• 07/05/2025 08:30

Affitti brevi, Confindustria Alberghi: il regolamento di Firenze tutela la città

Firenze compie una scelta coraggiosa, rispondendo con responsabilità a un’esigenza concreta del territorio”. Così Elisabetta Fabri, presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, a proposito del nuovo regolamento approvato dal Consiglio comunale di Firenze sulle locazioni turistiche brevi. Una misura per la quale l’associazione esprime pieno consenso, sottolineando come vada nella direzione giusta per tutelare l’identità della città, la qualità dell’offerta turistica e l’equilibrio tra residenti e visitatori.

“Riconosciamo che a livello nazionale sia stato già fatto molto e senza gli interventi previsti sino ad oggi la situazione sarebbe rimasta allo stallo, ma occorre un ulteriore passaggio - sottolinea Fabri -. Auspichiamo in una norma nazionale che, laddove necessario, fornisca strumenti ai sindaci per regolamentare il fenomeno in base alle specifiche esigenze del territorio, anche alla luce della disponibilità dei dati monitorati dalla Banca Dati Strutture Ricettive e dal Codice Identificativo Nazionale”.

La presidente aggiunge poi che il turismo dev’essere sostenibile, per preservare la vivibilità del Paese. “Le destinazioni di successo - evidenzia Fabri - sono quelle capaci di offrire autenticità, relazioni umane e scambio culturale tra residenti e viaggiatori in un contesto servito da infrastrutture e servizi adeguati”.

“Dobbiamo invece contrastare il fenomeno della desertificazione - conclude - perché l’attrattività e la sostenibilità dei nostri centri dipendono da un equilibrio virtuoso che rende possibile l’incontro e apre il dialogo tra abitanti e visitatori”.

Condividi questo articolo