• 24/09/2025 11:38

Bt, la nuova mappaL’avanzata dellecittà minori

Bologna, Napoli e Catania. Sono queste le città che registrano un exploit di prenotazioni business. Il risultato a sorpresa arriva dall’osservatorio di BizAway, scaleup specializzata nel business travel management, che ha analizzato i dati interni delle prenotazioni effettuate nel corso dell’anno.

Ebbene, nonostante Milano e Roma mantengano la quota maggiore di viaggi d’affari, indiscussa è l’avanzata delle tre città ‘minori’, che continuano a macinare risultati di tutto rispetto.

È il caso, ad esempio, di Bologna, che guida la classifica con un incremento di 74 punti percentuali di prenotazioni business rispetto allo scorso anno, confermandosi così crocevia strategico per chi viaggia lungo l’asse Nord-Centro Italia. Napoli segue con un balzo del 71%, spinta da un calendario fitto di eventi aziendali e congressuali, mentre Catania cresce del 59% e diventa un punto di riferimento per il business travel in Sicilia.

“Il 2025 segna un punto di svolta per il business travel in Italia - commenta Luca Carlucci, ceo e co-founder di BizAway - con l’emergere di città che fino a pochi anni fa non erano considerate veri e propri hub del viaggio d’affari. Bologna, Venezia e Napoli stanno assumendo un ruolo sempre più centrale accanto a Milano e Roma, mentre l’Italia nel suo complesso guadagna attrattività anche agli occhi dei viaggiatori business internazionali. È il segno di un settore che si sta adattando alle nuove esigenze delle aziende e dei professionisti, oggi più che mai attenti non solo all’efficienza, ma anche alla qualità complessiva dell’esperienza di viaggio”.

Le star del bt

Milano, con un +32%, continua a essere il cuore pulsante delle trasferte d’affari e la principale porta d’accesso ai collegamenti internazionali, mentre Roma cresce del 56%, trainata non solo dagli impegni istituzionali ma anche da un numero crescente di eventi corporate e grandi congressi.

Bene anche Venezia (+56%), che si afferma sempre più come meta business oltre che leisure, grazie alla capacità di attrarre meeting e appuntamenti legati ai grandi eventi culturali internazionali, dalla Biennale al Festival del Cinema.

Anche sul fronte estero emergono nuove tendenze. Madrid registra un +74% e diventa una delle mete più in ascesa tra i viaggiatori business italiani, seguita da Parigi con un incremento di prenotazioni business del 53%. Barcellona cresce del 39% mentre Londra, con un +25%, resta comunque il principale hub europeo. Oltreoceano New York, crescendo del 7%, si conferma la meta extraeuropea più battuta.

Condividi questo articolo