• 09/10/2025 13:03

La mutazionedell’agentedi viaggi

Le agenzie di viaggi si stanno trasformando. E diventano sempre più una realtà ‘ibrida’, insieme al mondo web. A evidenziarlo è l’ultimo studio dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, presentato a TTG Travel Experience.

“Il nostro studio mette in risalto un’evoluzione nell’interazione del viaggiatore con le agenzie di viaggi - ha affermato Eleonora Lorenzini, direttrice Osservatorio Travel Innovation - dal momento che sta ormai prendendo forma un modello ibrido di servizio, nel quale contatto fisico ed esperienza digitale da remoto tendono a integrarsi reciprocamente. Questo connubio racconta la trasformazione in corso nel retail turistico, che mira oggi a soddisfare esigenze di consulenza specialistica senza rinunciare alla comodità e all’efficienza della tecnologia”.

L’andamento del settore

Guardando al turismo nel suo complesso, lo studio dell’Osservatorio traccia il profilo di un mercato prudente, certamente pronto a riconfigurarsi rispetto alle tensioni internazionali e, proprio per questo, ancora capace di vitalità.

“Nel 2025 il turismo organizzato registra una crescita superiore rispetto agli altri comparti - ha evidenziato Lorenzini - grazie soprattutto al traino delle nuove destinazioni e del lungo raggio nell’offerta delle agenzie di viaggi così come dei tour operator, oltre che per una propensione a partire molto alta tra i turisti italiani. A incidere, i numerosi ponti in calendario e l’effetto dei prezzi ancora in aumento”.

La spesa complessiva del comparto ricettivo registra un +1% rispetto al 2024, corrispondente però a ben 38,2 miliardi di euro e sotto la crescente spinta dell’e-commerce: la sua incidenza risulta in costante aumento dal 2022, tanto da rappresentare ormai il 57% della spesa complessiva, pari a 21,7 miliardi di euro (+2% sulla corrispettiva voce 2024, con performance significativa dell’extra alberghiero).

Condividi questo articolo