• 03/10/2025 15:01

Le opportunità del Buy Now Pay Later in uno studio di HeyLight – Compass

Questa estate 3 italiani su 4 si sono concessi una vacanza, con una spesa media di circa 1.230 euro a persona. A supportare la capacità di spesa degli italiani c’è anche il Buy Now Pay Later, ritenuto utile per il proprio budget dal 26% del campione. Tra questi, 6 persone su 10 lo considerano uno strumento adatto per concedersi qualche extra.

È quanto emerge da “HeyLight focus on – Travel”, il primo osservatorio realizzato da HeyLight, la piattaforma di Buy Now Pay Later di Compass. HeyLight sarà presente al TTG Travel Experience con tre workshop e il lancio di un una nuova soluzione tecnologica dedicata all'accomodation, che permette di suddividere il costo del soggiorno in piccole quote mensili fino al check-in, senza interessi né limiti d'importo.

Le abitudini di pagamento degli italiani

Nel 2025 il 75% degli italiani si è concesso una vacanza durante il periodo estivo, un dato in linea con lo scorso anno (78%). I prezzi restano un fattore determinante per la scelta della meta, così come le modalità di pagamento adottate. In generale, gli italiani hanno speso in media 1.230 euro a persona, una cifra che sale a circa 1.400 euro per le famiglie con figli minorenni e a più di 3.000 euro per chi ha organizzato un viaggio con destinazione a lungo raggio fuori dai confini europei.

Quando si tratta di saldare il conto, la maggior parte continua a privilegiare soluzioni tradizionali: il pagamento immediato dell’intero importo resta la scelta più diffusa, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti (58%), mentre nel caso dei pacchetti all-inclusive prevale il pagamento con la modalità “acconto e saldo” (70%) concordato con la struttura ricettiva.

Il Buy Now Pay Later per ‘concedersi qualcosa in più’

Accanto alle consuete modalità di pagamento in un’unica soluzione o con la formula di acconto e saldo, il comparto turistico registra un crescente uso del Buy Now Pay Later (BNPL), in particolare per le spese relative all’alloggio (10%). Inoltre, un ulteriore 8% di viaggiatori avrebbe preferito suddividere il pagamento, ma non ha trovato questa opzione disponibile al momento della prenotazione. L’interesse verso il BNPL è alimentato dalla flessibilità che offre ai consumatori: il 26% degli italiani, infatti, sarebbe interessato a partire pagando un po’ per volta: tra questi il 60% lo utilizzerebbe per concedersi qualche extra durante le vacanze.

Luca Lambertini, direttore HeyLight – Compass, ha dichiarato: “Stiamo osservando un cambio di paradigma da parte degli operatori del settore, dalla strategia dei viaggi iper-scontati a quella dei viaggi a rate: un punto importante per preservare la marginalità e soprattutto per disporre di liquidità immediata per effettuare le prenotazioni per conto dei clienti. Il BNPL nel turismo non è quindi solo un’opzione di pagamento dilazionato bensì una leva fondamentale per il comparto, oltre ad essere un abilitatore di sogni che altrimenti rimarrebbero nel cassetto”.

Condividi questo articolo