- 06/05/2025 12:38
ACI Europe: “Trafficoaereo in fasedi normalizzazione”
Continua a crescere il trasporto aereo in Europa, seppur con un leggero rallentamento rispetto agli ultimi anni. L’ultimo rapporto di ACI Europe relativo al primo trimestre del 2025, vede il traffico passeggeri aumentare del 4,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 3,2% rispetto all’anno pre-Covid.
Una crescita meno vigorosa rispetto a quella registrata lo scorso anno sul ‘23, pari a +10,2%, ma motivata da un naturale processo di normalizzazione di un mercato che, dopo lo stop pandemico, ha conosciuto un forte slancio della domanda, generato dalla voglia di tornare a viaggiare. “I numeri del primo trimestre mostrano che il boom dei viaggi post-pandemici si sta affievolendo e i volumi di crescita dei passeggeri si stanno normalizzando - spiega Olivier Jankovec, direttore generale di ACI Europe”. La domanda, continua si è comunque “mantenuta resiliente. Ciò riflette la priorità data dai consumatori alle esperienze nonostante un contesto economico sempre più difficile e il dinamismo dei mercati dell’aviazione nelle regioni orientali e meridionali del nostro Continente e dell’Asia centrale”.
Traina il mercato internazionale
La crescita del volume di passeggeri nel primo trimestre del 2025 è stata interamente trainata dal traffico extra Ue (+5,7%), mentre il traffico interno è rimasto invariato (0%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sul futuro, lo scenario è di incertezza. “La grande domanda - aggiunge Jankovec - è cosa accadrà a partire dal prossimo inverno, data l’incertezza macroeconomica senza precedenti che stiamo affrontando a seguito dell’attacco dell’amministrazione Trump al sistema commerciale multilaterale globale”. Secondo il d.g. “potremmo assistere a pressioni al ribasso della domanda”, riporta traveldailynews.com.
La corsa di Fiumicino
Quando agli aeroporti, i grandi hub sono cresciuti a un ritmo più lento nel primo trimestre del 2025, con un +3%. I risultati migliori sono stati registrati da Roma-Fiumicino (+9,4%) e da Istanbul Sabiha Gokçen (+9,0%).
A registrare i numeri più forti gli scali più piccoli, con un impressionante aumento del traffico passeggeri del 13,4%. Tuttavia, i volumi sono rimasti al di sotto del 34,5% rispetto a quelli pre-pandemia