• 15/10/2025 08:30

L'Europa riscrive le regoleper i passeggeri dei voli

Più tutele per i passeggeri e maggiori garanzie in caso di ritardo. La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo, nel tira e molla tra compagnie aeree e passeggeri, si schiera dalla parte di questi ultimi. Nella votazione che si è tenuta a inizio settimana, 36 su 38 membri hanno votato a favore di nuove linee guida su diversi temi come i risarcimenti, il bagaglio a mano gratuito e le modifiche al check-in.

Le norme votate dalla commissione vanno a ristabilire il limite delle 3 ore per i ritardi che comportano una richiesta di risarcimento, di fatto bocciando la scelta del Consiglio di innalzare il limite a 4.ù

Ma non solo: come riporta eunews.it, il risarcimento spetterebbe anche ai passeggeri i cui voli sono stati cancellati o a cui è stato negato l’imbarco. Non mancano, per contro, alcune garanzie per le compagnie aeree, esentate dal pagamento i caso di calamità naturali, guerra, condizioni meteorologiche avverse o vertenze sindacali impreviste (esclusi gli scioperi del personale delle compagnie aeree).

Il nodo bagagli

Ma la Commissione si è espressa anche sulla questione, ampiamente dibattuta, del bagaglio a mano, riconoscendo il diritto dei passeggeri di portare in cabina, senza sovrapprezzo, una borsa e un trolley da 7 kg.

Terza indicazione, l’abolizione del supplemento per il check-in, sia online che in aeroporto, per correggere gli errori di ortografia nei nomi dei passeggeri. A questo si aggiunge un’altra indicazione, ovvero la gratuità del check-in per i bambini di età inferiore ai 14 anni e la possibilità, per gli stessi, di sedersi vicino a chi li accompagna senza pagare supplementi.

Condividi questo articolo