• 12/11/2025 08:30

McKinsey: le potenzialitàdell’aviazione regionaleper la mobilità sostenibile

Largo impiego di aeromobili diversificati, modelli narrowbody in forte affermazione, ampie zone d’espansione di mercato in tutto il mondo. Il report ‘Small planes, big changes: The evolving business of regional aviation’, curato da McKinsey & Company, sfata alcune delle convinzioni sull’aviazione regionale, mettendo in evidenza le sorprendenti potenzialità di un settore profondamente trasformato dagli anni della pandemia.

“Questo segmento comprende i voli a corto raggio - spiega Giulia Polvara, direttore dell’agenzia di comunicazione Community e responsabile stampa in Italia per McKinsey & Company - con aeromobili di dimensioni ridotte e spesso su rotte meno trafficate, contando quasi 6mila aerei in servizio, di cui il 40% circa concentrato in Nord America, il 23% nell’Asia-Pacifico e il 20% in Europa. Complessivamente registra 9,3 milioni di voli all’anno e, forte di un quarto della flotta commerciale mondiale, fornisce circa l’11% dei posti complessivi dell’aviazione commerciale”. Nell’ampia mappatura fornita dallo studio emergono almeno cinque principali tipologie di aeromobili (turbopropulsori con meno di 50 posti per le rotte più brevi ma meno richieste, oltre i 50 posti con maggior autonomia, quindi jet piccoli da 48 posti, intermedi da 74 e grandi da 108 posti, ideali per le località remote), di cui i modelli narrowbody sono quelli in maggior ripresa post-pandemica con un +19% di voli nel 2025 sul 2019.

Grazie alle loro dimensioni, gli aeromobili regionali possono contribuire al decongestionamento dei grandi hub operando point-to-point. Il loro costo per posti è in deciso calo, favorendone dunque l’uso per collegare singole città e offrendo condizioni esclusive di comfort, oltre a risultare investimenti stabili in virtù degli accordi CPA (Capacity Purchase Agreement). Con consumi di carburante inferiori del 15% per posto-chilometro e possibilità di sperimentare motori ibridi, offrono oggi una garanzia di efficienza ancora superiore agli eVTOL e agli aerei elettrici.

Condividi questo articolo