- 23/10/2025 11:49
UNA Italia Hospitality cresce con UNA Hotels Monterufoli Wine Country
New entry in casa UNA Italian Hospitality. La catena arricchisce l’offerta in Toscana con l’ingresso di UNA Hotels Monterufoli Wine Country all’interno della sua collezione. La new entry porta a 59 il numero complessivo di strutture firmate UNA Esperienze e UNA Hotels presenti in Italia.
La tenuta, situata tra la Val di Cecina e la Val di Cornia, è incorniciata da oltre 1.000 ettari di natura incontaminata, vigneti e alberi. UNA Hotels Monterufoli Wine Country si compone di tre distinti edifici con mattoni a vista: la villetta Miniera, le Scuderie e la Casa delle Guardie, arredate secondo il più autentico gusto toscano. Le soluzioni abitative si distinguono in 9 camere matrimoniali e triple, perfette per soggiorni di coppia o in famiglia, e 6 appartamenti ampi e funzionali dotati di cucine attrezzate, spazi living e verande private che permettono di accedere direttamente al giardino o alla piscina.
“Con l’ingresso di UNA Hotels Monterufoli Wine Country, rafforziamo la nostra missione in qualità di punto di riferimento per l’ospitalità italiana di eccellenza, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei territori e delle loro unicità culturali – dice Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di UNA Italian Hospitality -. Questa nuova affiliazione arricchisce la nostra offerta con un’esperienza che coniuga comfort, radici profonde nella tradizione e un legame autentico con la natura e la storia toscana”.
Food e esperienze
Al centro della proposta di UNA Hotels Monterufoli Wine Country c’è il ristorante La Miniera, che celebra la ricchezza della cucina toscana proponendo specialità realizzate con materie prime fresche e di stagione. L’esperienza di soggiorno si arricchisce inoltre di un wine shop con sala degustazione e di cooking class guidate dallo chef Gabriele Rosini.
Gli ospiti di UNA Hotels Monterufoli Wine Country possono, inoltre, concedersi momenti di puro relax a bordo della piscina, immersa nel verde e circondata da vigneti e colline, mentre chi desidera vivere in prima persona il territorio circostante per scoprirne segreti e curiosità può partecipare alle esperienze organizzate dalla struttura, trasformando il proprio soggiorno in un viaggio multisensoriale tra natura, enologia e convivialità. Il ventaglio di opzioni include visite guidate in cantina con degustazione di etichette locali, tour della tenuta e delle sue vigne, oltre a percorsi di trekking alla scoperta dell’antica ferrovia mineraria situata nelle vicinanze. La tenuta si presta anche a ospitare matrimoni, cerimonie e ricorrenze nonché eventi business, meeting e conferenze grazie alla presenza di una sala attrezzata che permette di accogliere fino a 50 partecipanti.