- 17/02/2005 13:37
Trapani: crescono arrivi e presenze nella provincia. Stranieri al 25% del totale, con i francesi primo mercato
Crescono del 4,88 per cento gli arrivi e del 4,4 le presenze turistiche di italiani e stranieri nel comparto alberghiero ed extralberghiero nella Provincia di Trapani. Sono dati emersi alla Bit di Milano durante la presentazione dei dati turistici e delle iniziative che si svolgeranno nel 2005 nella provincia di Trapani che confermano un trend di crescita che, dal 1998 al 2004 vede la provincia in controtendenza rispetto all'andamento dei flussi turistici regionali. Tra il 1998 e il 2004 la Provincia ha aumentato infatti del 43 per cento sia le presenze turistiche, passate da 750.346 a 1.249.205 che gli arrivi passati da 258.531 a 369.389. Anche la durata del soggiorno nel territorio e' aumentata passando da 2,9 a 3,4 giorni medi di permanenza. "L'obiettivo della nostra azione polico amministrativa - ha spiegato Giulia Adamo, presidente della Provincia di Trapani alla Bit - e' quello di dare continuità all'attivita' turistica del territorio trapanese durante tutto l'anno attraverso eventi, iniziative e appositi pacchetti finalizzati alla destagionalizzazione delle presenze nel territorio. Questo incremento è dovuto in gran parte del funzionamento dell'aeroporto di Birgi e frutto di un lavoro avviato da qualche anno sul potenziamento delle infrastrutture del territorio. Tra queste le strade e i ponti provinciali, il rifacimento della provinciale Trapani-San Vito Lo Capo, la creazione di 35 nuovi alberghi e la realizzazione della funivia di Erice che sara' inaugurata la prossima primavera". Un quarto delle presenze turistiche, pari a 78.566, registrate nel territorio della Provincia di Trapani nel 2003 sono di provenienza estera. Sono i francesi (47.424) gli amanti del Trapanese che sorpassano i tedeschi (36.231), seguono gli americani (17.108), gli svizzeri (14.611) e gli inglesi (14.286). "Lo scalo aeroportuale di Trapani - Birgi ha raggiunto i 500 mila passeggeri di cui circa 60 mila al mese si registrano soltanto nel periodo estivo" ha concluso Adamo