• 08/07/2025 08:00

Sibilla, l’AI genal serviziodel turismo

Chi visita quest’estate la Val d’Aosta dialoga con ‘La Sibilla del Gran Paradiso’. Lungi dall’offrire risposte ermetiche, la prima sperimentazione di un sistema di intelligenza artificiale generativa applicata al turismo naturalistico e culturale coadiuva gli uffici turistici nella comunicazione con i visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Realizzato da Fondation Grand Paradis e finanziato dall’Assessorato affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali della montagna, il progetto è stato presentato alla 28esima edizione del Festival internazionale di cinema naturalistico. Sibilla è un’assistente informata su tutti i contenuti multicanali naturalistici del parco e storici sulla cultura valdostana ed è disponibile a qualsiasi ora in qualsiasi lingua. Ha un volto, una voce e pure la divisa della Fondation, imprestati da una dipendente che ha predisposto il data set per l’addestramento delle sue reti neurali e ha corretto le inesattezze delle sue risposte.

“La rivoluzione dell’IA invade anche la pubblica amministrazione. La Val d’Aosta è capofila nella semplificazione del rapporto con i cittadini e tutela del territorio attraverso l’IA. La proposta della Fondation non è quella di sostituire il personale, ma agevolarne il lavoro di analisi di dati nell’interesse dei visitatori” assicura Luciano Caveri, assessore regionale agli affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna.

Condividi questo articolo