• 29/09/2025 09:20

Tutte le sfide del turismoal Global Summit del Wttc

Roma capitale del turismo mondiale per tre giorni. E’ stata inaugurata ieri nella Capitale la 25esima edizione del Global Summit del Wttc: oltre 70 i paesi rappresentati, 18 i ministri del Turismo che interverranno, 105 i delegati, 350 i ceo di aziende, e tutti i maggiori player del turismo che discuteranno del futuro del settore a livello mondiale.

L’ora di Manfredi Lefebvre

E l’evento si è aperto con il cambio ai vertici dell’organismo, con l’attuale presidente Greg O'Hara, canadese ma residente a Milano ed eletto nel 2024, che ha ceduto il ruolo a Manfredi Lefebvre, presidente di Heritage Group e co-presidente di Abercrombie & Kent. “Sono orgoglioso di due cose, di essere il primo italiano ad essere eletto a capo del Wttc, e soprattutto di celebrare questo risultato nel nostro Paese”, ha dichiarato Lefebvre.

I temi

Il tema centrale del summit sarà la collaborazione tra pubblico e privato, quel gioco di squadra che ha permesso al turismo negli ultimi anni di imporsi su tutte le agende politiche internazionali e che, secondo stime del Wttc, nel 2026 genererà in Italia quasi 12 miliardi di investimenti. Un turismo del futuro che dovrà essere inclusivo, capace di dialogare con tutti per costruire ponti di pace, e soprattutto dovrà essere sostenibile. “Sono ottimista di natura altrimenti a 72 anni non avrei continuato a fare l’imprenditore. Ma sono ottimista anche perché col turismo abbiamo il vento in poppa”, ha continuato il neo presidente.

Nel corso della tre giorni si parlerà anche di intelligenza artificiale, per capire come affrontare la sfida delle nuove tecnologie e come mettere al centro l’uomo. “Dobbiamo saperci difendere dalle crisi future che sicuramente si ripresenteranno e dobbiamo immaginare le tecnologie come un supporto alla nostra crescita”, ha concluso Lefebvre.

Condividi questo articolo