• 22/10/2025 15:04

Viaggi nel 2026,le 50 suggestionidi Lonely Planet

Angelo Pittro, direttore Lonely Planet Italia

Avvistare balene alle Azzorre, degustare piatti della cucina Nikkei in Perù o scoprire la Sardegna off season. Sono alcune delle esperienze entrate a far parte della nuova guida Best in Travel 2026 di Lonely Planet. Un’edizione, quella presentata oggi a Milano, che non si limita più a stilare classifiche di destinazioni, ma raccoglie 50 proposte di viaggi da vivere nel corso del prossimo anno.

“Abbiano cambiato la concezione della guida - ha spiegato nel corso della conferenza di lancio Angelo Pittro, direttore Lonely Planet Italia -, rinunciando alla classifica, perché ha un po’ stancato. In questa edizione tutte le destinazioni sono vincitrici. Proponiamo, quindi, 25 luoghi e 25 esperienze per rispondere alle domande ‘dove andare?’ e ‘cosa fare?’”.

Le proposte

Best in Travel 2026 propone perciò suggestioni. Una selezione di mete e avventure adatte a ogni tipo di viaggiatore, riservando un’attenzione particolare alle destinazioni meno note e fuori dai circuiti, nell’ottica di spostare i flussi dalle località più congestionate.

Nella guida figurano così esperienze come il trekking in Tagikistan, per chi è alla ricerca di avventura; l’avvistamento di balene e delfini nelle Azzorre o la visita dei musei e dei siti archeologici di Città del Messico per i più curiosi.

Lontano dalla pazza folla Lonely Planet segnala poi le verdi terre e i castelli della contea di Tipperary, in Irlanda, o i paesaggi incontaminati e i retaggi della cultura aborigena delle Ikara-Flinders Ragens, nell’Outback australiano.

Mete in grado di soddisfare i palati più esigenti sono Jaffna, in Sri Lanka, e il Perù. Quest’ultimo in particolare è in grado di stupire con la cucina Nikkei, ricca di influenze asiatiche.

Unica destinazione italiana tra le Best in Travel 2026 è la Sardegna. La guida ne svela il lato più selvaggio e ancestrale, segnalando i tesori archeologici della cività nuragica e i nuovi percorsi cicloturistici ed escursionistici, per gli appassionati del turismo slow e attivo.

Condividi questo articolo