• 16/01/2015 09:42

Accordo Cuba-Stati UnitiOggi aperte le frontiere

Scatta oggi l'accordo fra l'America e Cuba che consentirà agli statunitensi di recarsi con maggiore facilità sull'Isla Grande e alle aziende a stelle e strisce di fare business con l'Avana. Una data storica, che è accompagnata da un altro passaggio epocale, l'apertura delle banche svizzere allo scambio di informazioni con il Fisco italiano.

Data storica: più facile andare a Cuba per i cittadini Usa
L'embargo resta ancora in vigore, ma alle aziende Usa sarà permesso fare affari con L'Avana. Entrano in vigore da oggi le nuove regole per i viaggi dagli Stati Uniti verso Cuba. Dopo oltre cinquant'anni di restrizioni, da oggi sarà più facile per i cittadini statunitensi recarsi a Cuba. Il futuro, le aspettative e le conseguenze dell'apertura su Il Sole 24 Ore.

Firmato l'accordo Italia-Svizzera per il fisco
È stato firmato l'accordo tra Italia e Svizzera sullo scambio di informazioni su tutte le imposte di qualsiasi natura e denominazione. L'apertura delle banche svizzere alla comunicazione con il Fisco italiano è un passaggio epocale, che, si legge su Il Sole 24 Ore, dovrebbe rappresentare una spinta alla voluntary disclosure da parte di contribuenti italiani che hanno capitali nei 26 Cantoni elvetici.

Nel 2015 le imprese assumeranno di più
Le imprese sembrano vedere meno nero sul fronte dell'occupazione: nei primi tre mesi dell’anno il sistema produttivo intende assumere 209mila 700 persone, 8mila 400 in più rispetto all'anno scorso. Se non si può parlare di ripresa, il monitoraggio trimestrale effettuato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, lasciano intendere che qualcosa inizia a muoversi. I dettagli su Il Sole 24 Ore.

Google Glass, stop alle vendite
Secondo quanto riportato dal quotidiano inglese 'Financial Times', Google avrebbe sospeso le vendite dei Google Glass. E, si legge sul Corriere.it, starebbe istituendo un nuovo gruppo di lavoro per lo sviluppo del progetto. La presa di posizione segue le critiche che hanno investito il dispositivo, accusato di violare la privacy degli utenti.

Addio 500 euro, in Italia non li vuole nessuno
In Italia è crollato il numero di biglietti da 500 euro. Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, le banconote da 500 e 200 euro "sono sostanzialmente sparite" e quelle da 100 "si stanno riducendo". Motivo: nessuno le utilizza volentieri. Più dettagli su Corriere.it.

Condividi questo articolo