• 13/11/2013 09:36

Spending review al viaTutti i tagli del Governo

Arriva il documento da cui partirà la spending review italiana. Carlo Cottarelli, il commissario incaricato dal Governo per tagliare i costi della spesa pubblica, ha presentato le linee guida. Intanto, nella Legge di stabilità in discussione alle Camere compaiono misure per favorire l'accesso al credito delle Pmi e Moody's prevede un 2014 di ripresa per l'Italia.


Tagli alla spesa: le linee guida
È pronto il programma di lavoro del commissario Carlo Cottarelli. Il Sole 24 Ore anticipa i contenuti di quella che sarà la spending review: nel mirino sanitirà, consulenza d'oro, immobili pubblici. Attesi tagli per 10 miliardi di euro in tre anni.

Accesso al credito e no tax area nella Legge di stabilità
Fra i contenuti della Legge di stabilità, accanto alla no tax area per i redditi inferiori ai 12mila euro, si apre uno spiraglio per una misura di sostegno all’accesso al credito delle Pmi attraverso la Cassa depositi e prestiti. I dettagli su La Stampa.

Moody's: l'Italia torna a crescere nel 2014
Arrivano previsioni più positive per il prossimo anno economico della Penisola, e arrivano proprio da Moody's, mai tenero con il Paese. Il Corriere.it riporta l'outlook, che vede il valore della crescita del Pil compreso in una forbice che va dal +0 al +1 per cento.

Istat, l'inflazione rallenta a ottobre
Leggera frenata dell'inflazione nel corso dell'ultimo mese, che si ferma allo 0,8 per cento rispetto allo 0,9 di settembre. I prezzi risultano in lieve calo, con un -0,2 per cento. Le cifre su Il Messaggero.

Cina: più mercato, meno Stato
Il Plenum del Partito comunista cinese lancia le nuove linee guida per il futuro. Secondo il Corriere.it, il documento uscito dalla riunione plenaria del partito stabilisce nuove regole economiche, sempre più dominate dal mercato.

Canada, la chiesa diventa spa a 5 stelle
Sempre più diffuso in Canada il fenomeno della riconversione degli edifici religiosi, che diventano anche alberghi e centri benessere. Su La Stampa il caso di Montreal.

Un diamante è per sempre: le foto
È stato venduto all'asta per 23,57 milioni il diamante arancione 'the Orange' più grande del mondo. La pietra da oltre 15 carati era stata trovata in Sudafrica. Sul Corriere.it la fotogallery dello spettacolare gioiello.

Condividi questo articolo