• 04/07/2014 09:28

New York, arriva ArthurL'uragano del 4 di luglio

È la festa dell'Indipendenza negli Stati Uniti, ma la costa Est è con il fiato sospeso per il passaggio dell'Uragano Arthur, già classificato di grado 2. In molt città i festeggiamenti hanno già subito modifiche. Intant in Italia arriva una buona notizia per i contribuenti: le cartelle Equitalia potranno essere rateizzate.

L’uragano Arthur si avvicina a New York
Stato di allerta sulla costa orientale degli Stati Uniti per l’arrivo dell’uragano Arthur, che ha già raggiunto il North Carolina. La tempesta, già di grado 2, potrebbe raggiungere le città di New York e Boston proprio nel giorno dell’Indipendenza, mettendo a rischio i festeggiamenti in programma. Dettagli e video su Repubblica.it

Equitalia proroga al 31 luglio la rateizzazione delle cartelle
Per la rateizzazione delle cartelle esattoriali arriva la proroga al 31 luglio. Entro quella data, spiega Rai News, dovranno essere presentate le domande per la diluizione dei pagamenti, come previsto dal dl Irpef. La rateizzazione decadrà in caso di mancato pagamento di due rate anche non consecutive.

Confcommercio: “Misure insufficienti, i consumi non ripartono”
I consumi non ripartono: l’allarme è stato lanciato da Confcommercio analizzando i dati tendenziali e congiunturali, che restano ancora in negativo, scrive repubblica.it. L’associazione giudica quindi insufficienti le misure sin qui adottate e ora si teme anche per i saldi, al via da domani.

Aeroporti, in aumento i controlli antiterrorismo
Cresce l’allarme terrorismo sui voli tra Europa e Stati Uniti. Gli scali hanno innalzato i livelli di guardia, si legge su Lastampa.it, in seguito a nuove segnalazioni su possibili attentati.

Diritto all’oblio su Google: 6mila richieste dall’Italia
Sono circa 6mila gli italiani che hanno fatto richiesta del diritto all’oblio su Google. In totale sono quasi 24mila le pagine che potrebbero essere rimosse dal motore di ricerca se i legali riterranno fondata la domanda. Ma la situazione in Europa sta avendo anche un boomerang nei confronti dei richiedenti. La storia su Lastampa.it

Condividi questo articolo