Polimi a TTG: “Mostreremo il valore reale di adv e tour operator in Italia”

Nel 2025 il turismo organizzato registra un incremento superiore rispetto agli altri comparti. La crescita di agenzie di viaggi e tour operator è trainata principalmente da nuove destinazioni, soprattutto nel lungo raggio, e da una propensione a partire molto alta tra i turisti italiani, grazie anche ai numerosi ponti favorevoli, anche se in parte è dovuta ancora all’aumento dei prezzi. Queste le prime anticipazioni dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, che verrà presentato a TTG Travel Experience.

“Quest’anno per la prima volta - spiega Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano - durante il convegno dell’Osservatorio Travel Innovation del 9 ottobre alle 11 nella Main Arena di TTG mostreremo anche il valore totale di questi due comparti - adv e tour operator - in Italia”.

È interessante anche l’evoluzione nell’interazione con le agenzie di viaggi, dove si nota un passaggio verso un modello ibrido che integra il contatto fisico con l’esperienza digitale da remoto. Questo connubio racconta la trasformazione in corso nel retail turistico, che mira a soddisfare esigenze di consulenza specialistica senza rinunciare alla comodità e all’efficienza della tecnologia. L’elemento umano rimane apprezzato, ma la digitalizzazione diventa uno strumento chiave per attrarre, gestire e soddisfare la clientela.

Cresce, inoltre, la richiesta di esperienze rigenerative e a contatto con la natura. Per gli italiani il relax è centrale tra le motivazioni di viaggio: uno su due lo considera molto importante nella scelta della destinazione. Questa preferenza si riflette anche nelle attività svolte in viaggio, con il 78% dei viaggiatori che scelgono attività all’aria aperta, seguite da visite culturali e attività di relax e benessere.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo