Welcome oltre i numeri
Il nuovo piano strategico

I numeri per Welcome Travel Group non sono tutto. Si apre una nuova fase strategica per il network, più focalizzata sulla crescita qualitativa che su quella quantitativa. Un percorso che trova la sua sintesi nel claim ‘Synergy 4 value’, un concetto che da qui ai prossimi mesi orienterà le scelte del Gruppo con l’obiettivo di generare sinergie e valore condiviso per le agenzie e per i fornitori.

“Quest’anno abbiamo cambiato il paradigma dello sviluppo del network”, ha spiegato l’amministratore delegato di Welcome Travel Group, Adriano Apicella, in occasione dell’evento annuale dedicato ai partner commerciali che si è svolto questa mattina a Milano. “Non vogliamo più crescere a livello di numerica, ma vogliamo aiutare le agenzie ‘plafonate’ in quello che è un percorso di riposizionamento strategico e parallelamente supportare quelle con potenziale interessante con gli strumenti del network”.

Quest’evoluzione prevede la messa a regime di un’attività di monitoraggio costante dei punti vendita, con focus non solo sui volumi di vendita, ma anche sull’efficacia dell’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dal network - in materia di marketing e comunicazione - e sul livello di partecipazione alle attività di formazione.

Un approccio attraverso cui, oltre a valorizzare chi performa, il Gruppo intende intercettare il potenziale ancora inespresso nel network e offrire in modo mirato per ogni singola agenzia leve concrete per crescere, al fine di costruire “una rete più solida, selezionata e performante, capace di generare valore in modo trasversale”.

Un anno solido

La nuova strategia prende forma dopo un anno solido sul piano delle affiliazioni. “Siamo partiti il 31 ottobre 2024 con 2.606 agenzie con l’obiettivo di rimanere stabili - ha spiegato il direttore network, Dante Colitta - e oggi siamo arrivati a quota 2.636”. Il volume di affari complessivo generato nel 2024-25 da questi punti vendita ha superato i 2,262 milioni di euro, ripartiti in 1.704 milioni nel segmento leisure (+8%) e 558 milioni nel comparto ticketing (+10%).

Sull’anno precedente la crescita dei volumi si è attestata al +8%, un incremento superiore alla media di mercato. Risultati che, ha rimarcato Apicella, “certificano la solidità del nostro modello distributivo e la capacità delle nostre agenzie di generare valore concreto e duraturo, grazie alle sinergie espresse con la rete dei partner che sfruttano e ottimizzano le potenzialità del network”.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo