Fiumicino verso il futuro
I progetti di Troncone

Crescere è un imperativo categorico per Adr. Al giro di boa dell’estate, con numeri che continuano a mostrare incrementi, l’a.d. Marco Troncone fa il punto e guarda al futuro.

“Procedere con l’ampliamento dello scalo significa potenziare le connessioni tra Roma, l’Italia e il resto del mondo, ma anche sostenere in modo determinante la crescita economica della Regione e dell’intero Paese, consolidandone il ruolo strategico nel panorama del trasporto aereo globale” spiega Troncone, sciorinando i dati dei mesi estivi.

Oltre 15 milioni di passeggeri, con una crescita dell’1,5% rispetto al 2024 e del 14,5 sul 2019, nel solo trimestre giugno–agosto 2025. Una settimana di picco passeggeri, quella dall’11 al 17 agosto, che ha visto transitare nello scalo romano quasi 1,2 milioni di viaggiatori e il 14 luglio come giornata record con oltre 182mila transiti.

I numeri dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino denotano la sempre maggiore necessità del principale hub del Paese a ricevere investimenti per crescere e continuare ad essere competitivo.

Negli ultimi 10 anni sono stati 3 i miliardi investiti, più della metà di tutti i soldi spesi negli aeroporti italiani, ma ora il piano di sviluppo presentato da Adr a Enac, ne prevede altri 9, di cui 5 completamente autofinanziati. Gli investimenti riguarderebbero anche i terminal, le piste e i moli di attracco oltre che i parcheggi degli aeromobili.

La crescita del Leonardo da Vinci, che quest’anno supererà i 50 milioni di passeggeri (cifra che era prevista nel 2028), servirà a non far perdere competitività allo scalo, soprattutto nei confronti di competitor come Instanbul e Dubai.

I dati del 2025 parlano infatti di un mercato del lungo raggio, principalmente leisure, che sempre più sceglie Roma come approdo europeo. Il traffico internazionale ha registrato infatti un aumento del 3,3%, i voli di lungo raggio sono cresciuti del 4%, mentre il medio raggio internazionale ha segnato un incremento del 3% con più di 8,6 milioni di passeggeri, con Parigi, Londra e Madrid come mete più battute.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo