Sembra ormai un ritornello che puntuale ritorna nel mondo del trasporto aereo, in particolare al termine dell’alta stagione estiva, quando più si teme un calo della domanda nel settore e quindi una contrazione di ricavi e margini. Gli anni post Covid sono stati maestri in questo, ma prima non vanno dimenticate le vicende che hanno messo a dura prova compagnie e aeroporti, dall’11 Settembre al vulcano islandese. Ora cosa metterà a rischio la crescita del comparto?
I pregressi
Archiviata la pratica della carenza dei piloti, del caro biglietti, delle difficoltà nelle consegne di nuovi aerei, dalla Iata arriva un nuovo warning, al momento concentrato esclusivamente sul mercato europeo. Comunque tra i più importanti a livello mondiale. Il carburante per gli aeromobili rischia di diventare un problema per il settore nel lungo periodo.
Come è noto, l’esigenza di ridurre le emissioni e l’inquinamento sta impattando in maniera importante sul trasporto aereo. Se da una parte esiste una roadmap per arrivare al 2050 con zero emissioni, dall’altra gli strumenti attuali per ottenere questo risultato sembrano essere pochi e soprattutto troppo costosi. Il Saf funziona, ma la produzione è molto limitata, i motori elettrici per i velivoli al momento sembrano una chimera.
Cosa sta succedendo
Ma ora c’è dell’altro, ha evidenziato l’associazione, secondo quanto riportato da Preferente. Nel Vecchio Continente stanno chiudendo numerose raffinerie, invecchiate nel tempo e quindi inadeguate, ma soprattutto non in grado di riuscire a rinnovarsi (sempre per questione di costi). Quindi si dovrà ricorrere all’importazione, molto più costosa. E soprattutto non in grado di supportare la domanda (che sarà sempre crescente) all’infinito.
Il warning della Iata si ferma qui. Un sasso lanciato nel fiume. Senza possibili soluzioni al momento, ma un warning per spiegare che il problema potrebbe esistere. E magari essere superato con la consueta resilienza del comparto, come ha più volte sottolineato il ceo Iata Willie Walsh, capace di uscire dalle crisi in qualsiasi modo.