Tra i fiordi senza pilota, parte in Finlandia il primo traghetto a guida autonoma

Naviga sicuro tra i fiordi, evitando in tutta sicurezza gli altri vascelli, ma con un particolare in più: l’assenza di pilota, a parte uno di emergenza che, però, siede davanti a un monitor a 40 km di distanza.

È il traghetto Falco di proprietà della Finferries, classe 1993: la prima nave al mondo dotata di un sistema di guida autonoma marchiato Rolls-Royce. Il traghetto guidato dall’intelligenza artificiale ha fatto il suo primo viaggio tra le due città finlandesi di Parainen e Nauvo, senza nemmeno bisogno di un intervento da remoto da parte del pilota.

“Entro il 2019, massimo il 2020, la navigazione autonoma verrà aperta al pubblico” ha dichiarato a la Repubblica Oskar Levander, vicepresidente della divisione Concepts & Innovation della Rolls-Royce, che ha aggiunto: “Abbiamo usato le Ai di Google per il riconoscimento delle immagini, installato sensori e telecamere sia normali, sia a infrarossi”.

Risparmio di personale e di carburante
In base ai calcoli, oltre a non aver bisogno dell’equipaggio si risparmia anche dal 10 al 30% di carburante, grazie al consumo ridotto che si ottiene ottimizzando velocità e tragitto.

Ad avere progetti simili sono anche la norvegese Kongsberg Maritime e la Arctia, compagnia finlandese che gestisce le spacca ghiacci più avanzate in circolazione. La stessa che l’anno scorso ha battuto ogni record attraversando il passaggio a Nord-Ovest, che collega l’Atlantico al Pacifico: da Vancouver in Canada a Nook in Groenlandia, in 24 giorni.

(Foto: Ekhoc)

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo