Michelin lancia la selezione mondiale delle sue Chiavi. Partito lo scorso anno su solo 15 destinazioni, il riconoscimento della celebre guida si amplia nel 2025 a tutto il mondo. La selezione vede 2.457 strutture in lista, mille delle quali sono in Europa.
L’Italia da sola presenta 188 Chiavi Michelin ed è il secondo Paese più rappresentato. Sono 49 le new entry, e 12 le promozioni, con strutture che entrano direttamente nella lista con il riconoscimento delle 2 chiavi e 5 alberghi che passano alla categoria più alta, quella delle 3 Chiavi.
I 5 top player italiani promossi a 3 Chiavi sono Borgo Santo Pietro, a Chiusdino, Four Seasons Hotel Firenze, a Firenze, Passalacqua, a Moltrasio, Bvlgari Hotel Roma e, infine, il San Domenico Palace, A Four Seasons Hotel, a Taormina che si vanno ad affiancare ai 3 stelle già segnalati lo scorso anno: il JK Place Capri, la Corte della Maestà, il Castello di Reschio, Casa Maria Luigia, il Rosewood Castiglion Del Bosco, Il San Pietro di Positano, l’Aman Venice e il Cipriani, A Belmond Hotel, a Venezia.
I nuovi ingressi
Numerose le new entry con 1 stella: l’Hotel Miramalfi ad Amalfi, il San Luis Retreat Hotel & Lodges ad Averlengo, il La Monastica Resort & Spa a Buggiano Castello, l’ Hotel La Palma Capri, an Oetker Collection Hotel, a Capri, Castel Monastero a Castelnuovo Berardenga, Villa Petriolo a Cerreto Guidi, Aethos Monterosa a Champoluc, Monastero Santa Rosa Hotel & Spa a Conca dei Marini, il Monastero di Cortona Hotel & Spa a Cortona, il Grand Hotel Minerva a Firenze, l’hotel Stella d'Italia a Firenze, il The Place sempre a Firenze, e il St. Regis Florence. E ancora la Pensione America e Forte dei Marmi, La Fiermontina Luxury Home e il Patria Palace di Lecce, Casa Cipriani e Palazzo Parigi Hotel e Grand Spa a Milano. Nella lista delle new entry anche Wine Relais Feudi Del Pisciotto a Niscemi, la Masseria della Volpe a Noto, Palazzo Petrvs a Orvieto, Borgo dei Conti Resort a Perugia, Casa Newton a Pienza, il La Roqqa a Porto Ercole e lo Splendido Mare, A Belmondo Hotel, a Portofino. Si torna al Sud con Palazzo Avino a Ravello, l’Hotel Signum a Salina, Villa Corallo a Sant’Omero di Teramo, il Lumè a Siracusa, il Capo La Gala Hotel & Wellness a Vico Equense. A Roma entrano nella lista Palazzo Ripetta, Palazzo Roma e The First Roma Arte. A Venezia l’Hotel Metropole Venice e il Violino d’Oro. Infine, a Verona il Vista Verona e a Soprabolzano l’Adler Lodge Ritten.
Con 2 stelle, entrano Monteverdi Tuscany a Castiglioncello del Trinoro, Collegio alle Querce, Auberge Resort Collection a Firenze, il Four Seasons Hotel Milano, il Villa Igiea, a Rocco Forte Hotel a Palermo, loSplendido, A Belmond Hotel, a Portofino, Orient Express La Minerva e Palazzo Talìa a Roma. E ancora, l’Aman Rosa Alpina sulle Dolomiti e Il Borro a San Giustino Valdarno, l’Adler Spa Resort Sicilia a Siculiana Marina, Villa Sant’Andrea, A Belmond Hotel a Taormina e il Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio.
“A 125 anni dalla sua creazione come guida per i viaggiatori più esigenti, la Michelin ridefinisce ancora una volta l'eccellenza, questa volta nel mondo dell'ospitalità – dice Gwendal Poullennec, direttore internazionale della Guida -. Proprio come le Stelle Michelin celebrano i migliori ristoranti del mondo, le Chiavi rivelano gli hotel che offrono i soggiorni più straordinari, dove design, servizio e location si fondono per creare momenti indimenticabili. Con l'introduzione delle Chiavi Michelin, la Guida stabilisce un nuovo punto di riferimento globale e indipendente per esperienze alberghiere eccezionali”.