Early booking e destagionalizzazione, i trend secondo Titanka!

Inarrestabile l’evoluzione del turismo italiano basata su pianificazione anticipata e diversificazione delle destinazioni. Secondo Titanka! la destagionalizzazione e l’early booking dettano le regole: quest’estate le permanenze si sono ridotte e si sono distribuite su giugno e settembre, i soggiorni nelle località di mare sono cresciuti del +7,34% rispetto al 2024, il 42% delle richieste è stato effettuato 90 giorni in anticipo e la fame di montagna è aumentata del +18% grazie alla percezione di minore affollamento e frescura.

Gli italiani pianificano con largo anticipo per ottimizzare le spese, tanto che le richieste estive per l’anno successivo, ricevute tra ottobre e dicembre, sono aumentate del 55,7% dal 2022 al 2024. In questo contesto le strutture che investono in marketing mirato e nella differenziazione dell’offerta durante tutto l’anno hanno registrato performance positive.

“La pianificazione per la stagione 2026 inizia ora, a settembre” afferma Marco Baroni, ceo e co-fondatore di Titanka! -. Il nostro obiettivo è fornire agli albergatori gli strumenti per anticipare la domanda e non subirla. Chi sa leggere il cambiamento e agire per tempo trasforma le sfide in opportunità”.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo