Cammini, il nuovo trend del turismo in Italia

Nel tempo del turismo veloce e delle mete da spuntare, l’Italia riscopre il valore del camminare. Il lusso oggi è fermarsi, respirare, rallentare. Lo dimostrano i cammini sempre più scelti da viaggiatori consapevoli, desiderosi di esperienze autentiche, sostenibili e immersive.

Da Nord a Sud, si moltiplicano gli itinerari a piedi che uniscono paesaggio, spiritualità, borghi e cultura. Tra i più affascinanti, il Cammino di San Benedetto, tra Umbria e Lazio, conduce da Norcia a Montecassino attraverso boschi e monasteri, in un’atmosfera mistica.

La Via dell’Amore, alle Cinque Terre, è un concentrato di bellezza vista mare.

In Alto Adige, il Sentiero delle Cascate di Riva regala scenari spettacolari a chi ama la montagna più dinamica. La Via Peuceta, da Bari a Matera, attraversa uliveti e muretti a secco nel cuore rurale del Sud.

E tra le vette dolomitiche, il Giro del Sassolungo incanta con silenzi verticali e poesia d’alta quota.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo