Il 18 e 19 novembre Matera ospiterà la quarta edizione di Roots-In, la Borsa internazionale del turismo delle radici, in programma al centro congressi Una Hotels Mh. Quest’anno la fiera vedrà la partecipazione di circa 140 seller italiani e 70 buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina e Australia, i principali mercati del turismo delle origini. Prima dell’apertura ufficiale, dal 16 al 21 novembre, gli ospiti stranieri parteciperanno anche a un experience tour immersivo tra i Sassi e la collina materana, guidati dai delegati Enit delle sedi estere.
Il programma di Roots-In
La due giorni si aprirà il 18 novembre con la cerimonia inaugurale alla quale interverrà in collegamento video il ministro Daniela Santanchè, mentre a Matera saranno presenti, tra i molti, il sindaco Antonio Nicoletti, il Presidente della Basilicata Vito Bardi, il direttore generale dell’apt Margherita Sarli, l’ad Enit Ivana Jelinic, il presidente di Ita Sandro Pappalardo e Nicola Lapenna per aeroporti di Puglia.
Il programma proseguirà con 24 Roots-In Labs, laboratori tematici che coinvolgeranno 60 relatori in talk, tavole rotonde e approfondimenti dedicati a genealogia, family search, intelligenza artificiale e alle esperienze delle comunità italo-discendenti nel mondo. Tra gli ospiti, anche la testata statunitense ‘La Voce di New York’.
Accanto alle sessioni tematiche, l’area espositiva accoglierà 30 enti e imprese impegnati nella promozione di progetti dedicati al turismo delle radici. Il cuore dell’evento saranno i workshop b2b, con 14 appuntamenti al giorno e una piattaforma digitale di business matching che faciliterà incontri, networking e trattative tra operatori internazionali e italiani. Otto Regioni saranno presenti con propri stand: Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana.