Crescita senza precedenti
Le previsioni del Wtm

Il turismo mondiale accelera e supera in velocità il passo dell’economia globale. Il World Travel Market Global Travel Report 2025, presentato da Dave Goodger, managing director Emea di Tourism Economics, all’apertura del WTM London, indica che nei prossimi dieci anni il settore dei viaggi crescerà del 3,5% all’anno, superando il ritmo dell’economia globale stimato al 2,5%. Entro il 2035 la travel industry genererà oltre 16 trilioni di dollari, pari a quasi il 12% del PIL mondiale, consolidando il proprio ruolo di motore strutturale dell’economia internazionale. Viaggiare, quindi, è ancora una priorità nelle scelte di spesa delle persone in tutto il mondo.

Come cambia la domanda

Il 2025 rappresenta l’anno della piena ripartenza: gli arrivi turistici internazionali supereranno quota 1,5 miliardi, nuovo massimo storico rispetto al 2019. La domanda non solo cresce, ma cambia forma. Da una parte, il turismo domestico si è ripreso più velocemente nel post Covid, ma dall’altra il turismo internazionale lo sta superando. I viaggiatori, inoltre, privilegiano soggiorni più lunghi, tendenza particolarmente evidente in Medioriente, dove la durata delle permanenze è aumentata di circa due terzi rispetto al pre-pandemia, sostenuta dal ruolo crescente del turismo in Arabia Saudita e dagli investimenti infrastrutturali nell’area (positivo in questo senso anche il nuovo GCC Unified Visa che a breve permetterà di visitare 6 Paesi del Golfo con un visto unico).

Sul piano della domanda, la spinta principale arriva dalla crescente propensione globale a privilegiare esperienze autentiche e di valore. Il rapporto segnala anche il ruolo determinante degli eventi dal vivo: il cosiddetto “gig-tripping”, dai concerti ai grandi appuntamenti sportivi, continua a sostenere i flussi turistici.

La nuova mappa

Il turismo globale si riconfigura anche geograficamente. Le grandi città restano centrali, con Dubai e Bangkok che guidano un aumento atteso del 20% degli arrivi nei prossimi cinque anni. Allo stesso tempo emergono nuove destinazioni, spinte da ricerca di autenticità e convenienza, come l’Albania e El Salvador.

La crescita prevista è sostenuta da massicci investimenti globali nelle infrastrutture turistiche. Boeing e Airbus hanno oltre 15mila nuovi aeromobili in ordine; il settore crocieristico supererà i 38 milioni di passeggeri nel 2025, con 15 nuove navi in arrivo; l’offerta ricettiva globale si espanderà con oltre 500mila nuove camere d’albergo entro fine anno e un ulteriore milione in costruzione.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo