World Travel Market London è alle porte, 4-5-6 novembre 2025, con la 45esima edizione che si preannuncia essere la più grande di sempre in termini di eventi e partecipazione. Il programma conferenze includerà oltre 40 sessioni sotto un unico tema: “Reimagining Travel in a Changing World”. Per WTM l’obiettivo è offrire una lettura concreta delle trasformazioni in corso, dalle nuove politiche internazionali ai cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori, fino al ruolo crescente della tecnologia.
Tra i momenti confermati, torna il WTM Trends Report in collaborazione con Oxford Economics. Uno degli eventi più attesi sarà nuovamente il Ministers’ Summit, giunto alla sua 19esima edizione, tradizionalmente il più grande incontro annuale mondiale di ministri del turismo, dove parteciperà anche la neonominata ministra inglese Stephanie Peacock (presente anche alla cerimonia ufficiale di apertura).
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con UN Tourism e WTTC, riunirà leader istituzionali per discutere le strategie future del settore. L’edizione 2025, dal titolo “Reimagining Tourism Investment Models: Building Next-Generation Incentives”, punta a ridefinire gli approcci agli investimenti nel turismo, analizzando l’integrazione di tecnologie emergenti, nuove leve per diversificare i capitali e strumenti capaci di allineare sviluppo turistico e trasformazione economica nazionale.
Il summit arriva dopo un’edizione 2024 che ha riunito oltre 50 ministri, numero in crescita del 12% rispetto all’anno precedente, contribuendo al trend che vede WTM 2025 avviarsi a diventare la più grande edizione della sua storia quarantacinquennale.
“WTM London ha un impatto indiscutibile a livello di policy, guidando il dibattito sui temi cruciali che stanno plasmando il turismo globale,” ha dichiarato Chris Carter-Chapman, Event Director. “Mentre il settore affronta sfide legate a conflitti e cambiamento climatico e coglie al contempo le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, è fondamentale confrontarsi e condividere modelli che rendano il turismo una forza positiva per le economie e le comunità”.