Le agenzie di viaggio online (OTA) operano in un mercato competitivo e con margini ridotti. Per crescere non basta acquisire nuovi clienti: occorre ottimizzare ogni prenotazione, trasformando i pagamenti da semplice infrastruttura tecnica a leva strategica di redditività. Una piattaforma moderna consente di aumentare le conversioni, ridurre i costi e rafforzare il cashflow, rendendo più efficiente l’intero ciclo, dal checkout al payout.
I viaggiatori chiedono esperienze di pagamento fluide e diversificate. In Italia, il 35% vuole scegliere il metodo preferito e il 26% privilegia rapidità e semplicità. La carta di credito resta centrale, ma Gen Z e Millennial spingono su portafogli digitali, carte di debito e soluzioni Buy Now, Pay Later. Per le OTA, offrire opzioni sicure e senza attriti è ormai imprescindibile. Allo stesso tempo, l’acquiring locale nei mercati outbound è decisivo: integrare metodi diffusi come bonifici in Germania o BNPL in Australia aumenta i tassi di conversione e riduce l’abbandono. Anche la gestione delle transazioni transfrontaliere diventa più semplice, con minori commissioni e migliori tassi di accettazione.
La rapidità è cruciale soprattutto su mobile. Moduli complessi scoraggiano gli utenti, mentre un design mobile-first e la tokenizzazione permettono di precompilare i dati, ridurre passaggi inutili e favorire prenotazioni ripetute con un solo click. Strumenti come il Multi-Currency Pricing aggiungono trasparenza e sicurezza, consentendo ai viaggiatori di pagare nella valuta preferita e generando nuove entrate grazie alla gestione dei cambi.
L’espansione internazionale porta con sé complessità operative: provider multipli, sistemi frammentati e riconciliazioni manuali rallentano i processi e pesano sui margini. Una piattaforma unica consente invece di gestire pay-in e payout in modo integrato, con riconciliazione automatica end-to-end, semplificazione dei flussi e conformità incorporata. In questo modo si riducono inefficienze e rischi, liberando tempo e risorse per la crescita.
La gestione del capitale circolante è un altro fronte strategico. Cicli di cassa lenti e fondi immobilizzati limitano la capacità di reinvestimento e creano tensioni con i fornitori. Accelerare i flussi di pagamento consente di sbloccare risorse e rafforzare i rapporti commerciali. Inoltre, l’emissione di carte virtuali può generare ricavi aggiuntivi dalle commissioni di interscambio, mentre interessi sulle giacenze overnight trasformano fondi inattivi in nuove entrate.
In definitiva, nel mercato travel ogni prenotazione deve generare il massimo valore. Non basta attrarre viaggiatori: occorre ottimizzare ogni fase, dalla conversione al pagamento, fino alla riconciliazione e al payout. Una gestione moderna dei pagamenti consente alle OTA di eliminare frizioni, ridurre inefficienze e liberare capitale circolante. I pagamenti diventano così non solo un’infrastruttura tecnica, ma una leva strategica per aumentare la redditività, accelerare la crescita e scalare a livello globale con sicurezza.