Il messaggio è chiaro e diretto. “Beautiful Autumn” non è solo il titolo del nuovo videoclip lanciato da Svizzera Turismo per la campagna autunnale. È anche un modo per ricordare alle agenzie di viaggio e ai turisti che questa è una stagione speciale per chi desidera rigenerarsi nel generoso abbraccio di una natura a calde tinte. Il tennista Roger Federer è nuovamente protagonista, questa volta insieme all’attrice premio Oscar Halle Berry, di una storia che si snoda fra morbidi paesaggi e divertenti imprevisti causati unicamente dal desiderio di protrarre quanto più possibile il tempo trascorso in Svizzera.
Travel Better, stay longer
Viaggiare in modo consapevole e sostenibile, nei periodi fuori dall’ordinario, prendendosi il giusto tempo per incontrare le persone, per vivere la tradizione e le sue feste, per apprezzare l’abilità e la sapienza degli artigiani locali è il messaggio chiave della nuova campagna pubblicitaria che punta i riflettori sui mezzi di trasporto lenti e rilassanti, come gli autobus postali d’epoca, i battelli a vapore, le funivie panoramiche. Soluzioni di spostamento alternative e per giunta agevolate dagli sconti b2b sullo Swiss Travel Pass, il biglietto “all-in-one” di varia tipologia e durata, che non soltanto permette di circolare liberamente su treni, autobus, battelli, mezzi pubblici ma anche di entrare gratis in 500 musei.
Grand Train Tour e treni panoramici
A proposito di trasporti, avvicinandosi all’Avvento, Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere lanceranno speciali offerte per visitare i mercatini di Natale in treno Eurocity nelle città svizzere.
Ma non è questo il solo modo per esplorare le Alpi seguendo i binari. La traversata con il Bernina Express è un’altra delle possibilità. La tratta è spettacolare: dopo il passaggio sul viadotto Landwasser che è patrimonio Unesco, da Coira a Tirano il treno percorre complessivamente 55 gallerie e 196 ponti, consentendo ai passeggeri di contemplare attrazioni straordinarie quali il massiccio del Bernina, il ghiacciaio del Morteratsch, i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco, l’Alp Grüm e il viadotto elicoidale di Brusio.
Vacanze ad arte
E se il paesaggio svizzero è una vera gioia per gli occhi, i musei non sono da meno. La rete AMOS – Art Museums of Switzerland - ne riunisce undici, ciascuno con particolarità e tesori che vale la pena scoprire. Dal Centro Paul Klee, che dell’artista vanta la più grande collezione di opere al mondo, al MASI di Lugano o il Kunstmuseum di Basilea, tra i più rinomati al mondo. Solo per citare alcuni altri illustri esempi, il sistema AMOS comprende anche la Kunsthaus Zürich, recentemente ampliata e ora museo d’arte più grande del Paese, mentre arti visive, fotografia e design sono in primo piano al Plateforme 10 di Losanna, così come la fotografia è protagonista assoluta al Fotomuseum Winterthur and Fotostiftung Schweiz.
In viaggio con i bambini a Laax
Si sta facendo strada nell’offerta dedicata ai viaggiatori italiani per le ragioni più varie: è facilmente raggiungibile da Milano, ha un ampio ventaglio di proposte per le attività outdoor e indoor e, soprattutto, dispone di una grande varietà di alloggi e servizi su misura per chi viaggia con i bambini. A Laax, insomma, le famiglie sanno sempre come trascorrere il tempo. Le attività praticabili sono numerosissime: Urban Surfwave e Snakerun per cavalcare onde d’asfalto con skateboard, monopattini o biciclette, e poi elastici, slacklines, badminton, basket, freeride, enduro e vie ferrate. Davvero quanto serve per non annoiarsi mai.
Per i professionisti del settore che desiderano conoscere tutti i dettagli sulle novità e avere le informazioni utili per l’organizzazione dei soggiorni, Svizzera Turismo mette a disposizione la piattaforma dedicata Myswitzerland.pro, con accesso riservato e completa delle indicazioni relative a DMC, trasporti, experiences e banca letti.