Appassionati di nuove tecnologie, su cui hanno aspettative molto elevate, gli italiani sono fra i maggiori utilizzatori di dispositivi mobili in Europa e vorrebbero più servizi digitali per gestire la propria vita di tutti i giorni.
Secondo lo studio Mastercard Impact of Innovation, riportato su Event Report, che l’emittente di carte di credito ha condotto in collaborazione con Ipsos in 23 paesi d’Europa, la fiducia e le aspettative degli italiani nei confronti del digitale sono fra le più alte del continente: il 60% è soddisfatto della crescente digitalizzazione della società e l’80% pensa che il fenomeno vada nella direzione di una crescente integrazione con tutti gli aspetti del quotidiano.
Il dispositivo digitale più utilizzato in assoluto è lo smartphone (95%), seguito dal computer portatile e dal computer fisso. Poi ci sono le fotocamere digitali, i router wi-fi e i tablet, tutti utilizzati da più di due terzi del campione intervistato. In ambito servizi, la percezione è che in Italia il digitale “copra” oggi in modo prevalente alcuni specifici settori e sia invece quasi assente in altri dove invece sarebbe necessrio.
Servizi digitali avanzati si trovano nei settori ospitalità e ristorazione, viaggi, ecommerce di beni di largo consumo e servizi finanziari, mentre in ambiti quali pubblica istruzione, sanità, trasporti e mondo del lavoro c'è ancora molto da migliorare..
Mastercard ha rilevato inoltre che quasi metà degli italiani è propenso a utilizzare soluzioni di pagamento digitale attraverso lo smartphone in misura significativamente superiore alla media europea (10 punti percentuale in più); e in tema di trasporti, uno studio realizzato con Certet Bocconi ha evidenziato per esempio che l’introduzione di soluzioni di pagamento contactless nei servizi di trasporto pubblico dell’area metropolitana di Milano e del Malpensa Express porterebbe un beneficio complessivo pari a 200 milioni di euro in dieci anni, con stime di aumento del 32% dei passeggeri del Malpensa Express.