Tassa di soggiorno in arrivo per le Baleari

È definitiva, la tassa sui turisti alle Baleari diventerà realtà. Non importa che anche il Governo centrale spagnolo abbia espresso tempo fa la propria contrarietà alla proposta normativa che era stata avanzata all’inizio della scorsa estate.

Le Baleari applicheranno così ai turisti un’imposta di soggiorno, finalizzata anche alla tutela dell’ambiente. L’obiettivo, infatti, riporta il portale spagnolo Nexotur, è quello di rendere quanto più sostenibile il turismo nell’arcipelago, meta di turismo di massa da ormai decenni.

Ogni anno, infatti, il volume di turisti che sceglie le isole di Minorca, Maiorca, Ibiza e Formentera è pari a circa 11 milioni di persone, che producono tonnellate di rifiuti e provocano talvolta anche la riduzione dei flussi di acqua. Ma d’altra parte il turismo rappresenta il settore trainante per l’economia dell’area.

Stando al portale spagnolo, sarebbero diverse le modifiche apportate al testo del provvedimento rispetto alla proposta inziale, che comunque aveva fatto storcere il naso anche ad alcuni esponenti del mercato, albergatori in primis.

Il presidente della coalizione che governa l’arcipelago, Biel Barcelò sin dall’inizio si è dichiarato deciso ad applicare la tassa di soggiorno con o senza l’appoggio del l’esecutivo centrale e oggi, a un passo dal divenire realtà, ribadisce che il provvedimento è quantomai necessario, sia perché richiesto dai locali, sia perché contribuirebbe a migliorare la competitività della destinazione.

L’importo della tassa alle Baleari dovrebbe essere pari a due euro per persona e, in ogni caso, non sarebbe l’unico caso in Spagna. Anche per le Canarie, infatti, esisteva un’ipotesi simile, affiancata, nel caso di Fuerteventura, alla soglia massima fissata a 2,5 milioni di  visitatori da accogliere su base annua, per non impattare eccessivamente sull’ambiente.

Ma il 2016 potrebbe portare l’imposta di soggiorno anche a Madrid, nonostante la disapprovazione proveniente dal fronte degli albergatori. Mentre a Barcellona il balzello è già in essere dal 2012.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo