Una fase di consolidamento per il business di ItalyScape. Nonostante il calo del turismo statunitense nella Penisola, il tour operator incoming e Mice del Quality Group conferma di non aver registrato flessioni.
Il 2025 conferma il fatturato del 2024, con una presenza costante di clienti stranieri, sia individuali che gruppi, e una crescita nella fascia alto spendente. Il 50% delle prenotazioni riguarda viaggiatori individuali, un dato che conferma il cambio di passo del turismo incoming.
Bacini di riferimento, oltre agli Stati Uniti - che rappresentano il 60% della clientela del t.o. -, Regno Unito, Francia e nuovi mercati in forte crescita come Singapore, Australia, Messico e Brasile. Nel loro mirino i grandi classici del lusso: la Costiera Amalfitana; il Lago di Como; e le grandi città d’arte, come Venezia, Firenze, Roma. Ma anche nuove destinazioni come Napoli e Palermo.
Cambiano le abitudini
Anche l’operatore, tuttavia, rileva un cambio delle abitudini di acquisto da parte dei consumatori. Una delle tendenze più evidenti è l’aumento delle prenotazioni last minute da parte dei viaggiatori individuali, con un picco significativo registrato a settembre: un comportamento che, precisa l’operatore in una nota, si è rafforzato dopo il periodo pandemico e che oggi è diventato una prassi sempre più diffusa.
Anche il turismo di gruppo sta evolvendo: i gruppi sono meno numerosi, ma richiedono servizi sempre più personalizzati, esperienze su misura che rispondano ai desideri specifici dei partecipanti.
Vi è poi una maggiore apertura del pubblico internazionale verso stagioni diverse e destinazioni meno battute, segno di una crescente maturità e curiosità nel modo di viaggiare. Un trend spinto da un crescente desiderio di scoprire un’Italia più autentica. “Le persone non sono tutte uguali, e neanche i viaggi lo sono - commenta Vincenzo Emprin, ceo di Italyscape - Il vero lusso oggi è capire davvero cosa cerca ciascun cliente, offrire esperienze autentiche e avere la prontezza di rispondere in tempo reale. Servizio, creatività, velocità: è questo che ci chiedono, ed è questo che ci distingue”.
Altro trend importante riguarda poi le agenzie italiane. L’operatore registra infatti un incremento delle richieste per gestire incoming di clienti esteri (soprattutto provenienti da Usa, Brasile, Singapore e Messico).
Mice
Ottimi risultati anche per Escapade, la divisione Mice di ItalyScape con sede a Padova, che ha consolidato la collaborazione con grandi brand francesi e ha aperto a nuovi mercati come il Messico e l’Australia, a cui si è aggiunto il consolidamento delle collaborazioni con grandi brand francesi.
Commentando le performance, Vincenzo Emprin, ceo di Italyscape, afferma: “Le persone non sono tutte uguali, e neanche i viaggi lo sono. Il vero lusso oggi è capire davvero cosa cerca ciascun cliente, offrire esperienze autentiche e avere la prontezza di rispondere in tempo reale. Servizio, creatività, velocità: è questo che ci chiedono, ed è questo che ci distingue”.