“In Italia ci sono grandi potenzialità non sfruttate, molti talenti sottoutilizzati e molte capacità non esplorate. Per questo siamo qui per rimanere e per continuare a proporre il nostro modello di business innovativo e sfidante”. Così Alexander Creyf, operations director di Travel Experts, fa il punto dopo un anno di presenza della rete sul mercato italiano.
“Stiamo proponendo un modello che aiuti a superare una mentalità vecchia e controproducente: la nostra idea è quella di creare una community di consulenti che collaborino fra loro, nella loro indipendenza, per permettere a tutti di offrire il migliore servizio possibile”.
Travel Experts, infatti, si distingue per l'attenzione riservata ai propri consulenti. La rete offre un modello di business che combina flessibilità e autonomia lavorativa con strumenti avanzati per la gestione delle attività. I consulenti possono contare su una formazione continua, assistenza marketing e piattaforme tecnologiche all’avanguardia, che semplificano ogni fase del processo. Questo approccio non solo aumenta l’efficienza operativa, ma garantisce anche opportunità di guadagno competitive e un modello trasparente e vantaggioso per i professionisti del settore.
“Li mettiamo nelle condizioni di fare il lavoro che amano, senza doversi occupare della parte burocratica” dice Creyf. E non solo: la partnership con Virtuoso mette anche i consulenti nella condizione di poter accedere a offerte esclusive e all’opportunità di confronto con colleghi da altri Paesi per una visione globale del business.
In cambio, la rete cerca la qualità. Servire un cliente di target alto, infatti, vuol dire avere ben presente cosa si intende per lusso. “Il lusso è quello che risponde ai tuoi bisogni – spiega Creyf -. Per questo il nostro consulente deve essere in grado di capire la mente delle persone che ha di fronte per tradurre questi bisogni in viaggi. Da parte nostra, l’aiuto per gestire i clienti è totale, ma è necessario che il consulente sia proattivo e interpreti il suo ruolo come membro di una comunità che funziona”.