Gli hotel e la sfida dell’IA:
focus a TTG e InOut 2025

Intercettare le nuove dinamiche che guidano un settore in continua evoluzione. Come ogni anno, anche l’edizione 2025 di TTG Travel Experience e InOut|The Hospitality Community ha l’obiettivo di seguire i trend di mercato, anticipare quelli futuri ma anche e soprattutto di cercare di interpretare il cambiamento.

“La tecnologia applicata al turismo - dice Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality Division di IEG - corre veloce e i player di settore devono dotarsi degli strumenti giusti per affrontarne gli eventuali rischi. Siamo già in ritardo”. Ecco che, dunque, uno dei fil rouge delle manifestazioni di Rimini sarà proprio quello dei nuovi strumenti tecnologici, trasversale a tutte le componenti del settore, dalle agenzie di viaggi all’hotellerie.

La tecnologia che rivoluziona l’ospitalità

Ed è proprio della nuova era dell’hospitality che si parlerà in un talk previsto l’8 ottobre alle 15,20 in Main Arena. Dagli assistenti vocali alla domotica, dal check-in online alla personalizzazione del soggiorno, dal marketing al revenue management: la tecnologia e l’IA stanno rivoluzionando l’hospitality, ma i grandi player di settore sono pronti? Di questo discuteranno i gruppi alberghieri, cercando di individuare le strategie per intercettare i nuovi bisogni di un turismo che cambia.

Il focus sull’hotellerie include anche Hotel Chains, una delle grandi novità di quest’anno: un itinerario espositivo diffuso che mette sotto i riflettori le più importanti catene alberghiere nazionali e internazionali. Pannelli dedicati, visibilità digitale e contenuti esclusivi trasformano la visita in un viaggio tra i grandi brand dell’hotellerie, con la possibilità di ascoltare le loro strategie di sviluppo.

I brand protagonisti dell’ospitalità si racconteranno, inoltre, negli Hotel Talks, uno spazio loro dedicato in Sala Tiglio 2, dove ogni 30 minuti si susseguiranno le presentazioni dei gruppi dell’hospitality, da A&O Hostels a LVG Hotel Collection, da BWH Hotels a Falkensteiner Hotels & Residences, da Planetaria Hotels a B&B Hotels, e poi ancora Piazza Hotels, BZAR Hotels, Omnia Hotels, Belstay Hotels e CDSHotels.

Parlando di innovazione non si può non pensare alle startup, si cui anche TTG si focalizza anche quest’anno. Dopo il successo dello scorso anno, torna infatti con numeri in crescita TTG Next Startup, che quest’anno raccoglie 60 aziende innovative su oltre 1.000 mq di esposizione, confermandosi il laboratorio dove si incontrano giovani imprese italiane e internazionali pronte a presentare tecnologie, app, piattaforme e modelli di business che stanno trasformando il settore. Il cuore pulsante dell’area è la Next Startup Arena, che per tre giorni ospita talk, speech, tavole rotonde e momenti di networking tra startup, investitori e aziende del turismo.

Novità di questa edizione è l’Innovation Freestyle Jam, l’iniziativa che tramite una call for solutions lanciata da Associazione Startup Turismo con PwC Italy come Innovation Partner, darà spazio alle idee più innovative. Rivolta a startup e pmi, selezionerà i progetti capaci di rivoluzionare il destination management e i settori collegati: turismo enogastronomico, wedding, cultural heritage, food & beverage, esperienze immersive e sostenibilità.

Dopo la fase di candidatura e la selezione di settembre, le quattro realtà finaliste arriveranno sul palco della Next Startup Arena il 9 ottobre per l’appuntamento più atteso: l’Innovation Freestyle Jam. Il vincitore del Premio TTG Next 2025 si aggiudicherà un desk gratuito nell’edizione 2026, un percorso di affiancamento personalizzato a cura di PwC Italy e LifeGate WAY e l’ingresso nel network di Associazione Startup Turismo per far crescere il progetto e portarlo sul mercato.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo