“Lavorare nel turismo e nell’ospitalità è meraviglioso, ma richiede impegno, dedizione, spirito di sacrificio e soprattutto una preparazione solida. In Italia, però, c’è ancora molto da fare: la formazione non può limitarsi alla teoria, serve anche esperienza sul campo, perché è proprio sul terreno dell’operatività quotidiana che si apprendono le competenze più preziose”. Gloria Armiri, Group Exhibition Manager Tourism & Hospitality Division di IEG, analizza il momento che il travel sta vivendo con una consapevolezza: manca la capacità di richiamare i ragazzi. “Il turismo conserva un fascino straordinario, ma oggi fatica ad attrarre i giovani - continua Armiri -. Con TTG e InOut vogliamo contribuire a invertire questa tendenza portando sul palco le principali accademie del settore, che presenteranno strumenti e percorsi concreti di formazione: un passo necessario per garantire al turismo professionisti preparati e all’altezza delle sfide di domani”.
L’appuntamento è mercoledì 8 ottobre alla Italy Arena in un confronto sul tema: ‘C’è un tempo nuovo per il turismo? La risposta delle accademie per preparare i professionisti di oggi e di domani’.
L’esperienza degli imprenditori
Formazione in primo piano, ma anche trasmissione dell’esperienza da parte di chi ha già hanno scelto la professione. Ecco, dunque, che ci sarà spazio, all’interno della InOut Arena, anche per i giovani albergatori, che giovedì 9 ottobre si confronteranno proprio sul tema del turismo giovanile in Italia.
D’obbligo, in queste manifestazioni di Rimini, l’accostamento dei giovani alla creatività e all’innovazione. “Dopo l’esordio dello scorso anno - anticipa Armiri - diventa sempre più grande TTG Next Startup, lo spazio espositivo dedicato alle startup del settore turistico, che in questa edizione vedrà la partecipazione di 60 startup e un rafforzamento della componente internazionale”. L’area avrà infatti un partner internazionale, Business France, e una rappresentanza di startup francesi, tedesche, spagnole e austriache, che si potranno incontrare nell’Arena NEXT, a loro disposizione all’interno dell’area.
“Quest’anno, inoltre - conclude Armiri -, TTG è partner della nuova Innovation Freestyle Jam promossa da Associazione Startup Turismo con PwC Italy in qualità di Innovation Partner, rivolta a chi vuole reinterpretare il mondo del travel con un approccio creativo e sostenibile. Una sfida dal vivo tra innovatori e imprenditori del settore per far conoscere i progetti a investitori e aziende e accedere al premio TTG: un desk gratuito nell’area NEXT Startup 2026”.
Oltre al premio TTG il vincitore della Innovation Freestyle Jam avrà anche un mentoring personalizzato a cura di PwC Italy e LifeGate WAY e un’iscrizione gratuita al network dell’Associazione Startup Turismo.
Stefania Galvan