Sembra poter arrivare ad una soluzione l'annosa questione delle spiagge italiane, destinate ad andare all'asta con grande disagio degli attuali gestori. All'ipotesi del Governo la vendita agli attuali affittuari dei lidi. È invece davvero difficile trovare una soluzione per Alitalia, che rischia la licenza provvisoria fra 48 ore se non vengono trovati i fondi necessari.
Gli arenili di proprietà dei gestori
Vendere le spiagge italiane ai privati. È questa l'idea allo studio da parte del Governo Letta per risolvere l'annosa questione dei canoni demaniali. Lo racconta il Corriere.it. L'idea potrebbe essere inserita nella legge di Stabilità e la previsione è che i lidi vengano venduti agli attuali gestori, senza passare dalle aste Ue.
Alitalia, tutto rinviato a giovedì
Il cda della compagnia è stato convocato nuovamente per il 10 ottobre per cercare una soluzione all'emergenza venuta allo scoperto in questi giorni. Intanto, il Governo valuta un prestito, con l'acquisto di obbligazioni emesse dall'azienda. I dettagli su La Stampa.
Confindustria: "Servono 10 miliardi per il cuneo fiscale"
Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, lancia un appello al Governo: è necessario trovare 10 miliardi per il cuneo fiscale. Secondo Squinzi, si legge su Il Sole 24 Ore, è "il minimo per fare un salto di qualità e dare una spinta alla crescita. Bisogna assolutamente trovarli, è fondamentale".
Congelate le pensioni sopra i 3mila euro
Il ministro del Lavoro Enrico Giovannini annuncia il congelamento dell'indicizzazione pensioni più alte. Da gennaio prossimo, si legge su La Stampa, ci sarà un sostanziale congelamento per le quote di pensione superiori a sei volte il minimo, ovvero le quote che superano i tremila euro al mese.
Obama interviene sul rischio default
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, interviene in prima persona sullo shutdown. "Dico no allo shutdown e alla minaccia di creare un caos economico", ha detto Obama nel corso di una conferenza stampa. I dettagli su il Corriere.it.
I 25 anni del Pendolino
Il Pendolino compie 25 anni di servizio. Le Fs lo hanno festeggiato nei giorni scorsi, ricordando i primati del supertreno italiano, capace già 20 anni fa di affrontare le curve a 250 Km/h, grazie alla possibilità di inclinarsi senza compromettere la sicurezza e il confort dei passeggeri. La storia su Il Messaggero.