Roberto Gentile,
Editorialista turistico, esperto di retail, community-manager, head-hunter
Si torna a Rimini, in presenza, è questa è già una notizia. L’edizione 2021 del TTG Travel Experience di Rimini sarà ancora più ricca di seminari, conferenze e tavole rotonde, addirittura “duecento eventi suddivisi in nove arene in tre giorni”: ...
Delle conseguenze della pandemia sulle agenzie di viaggi, a proposito di t.o. lungo raggio, network agenziali e associazioni di categoria ho scritto nel post precedente. Oggi mi occupo di altri tre player della filiera, coi quali gli agenti dovranno ritessere ...
La pandemia da Covid-19 ha generato la più grave crisi mai affrontata dalle agenzie di viaggi italiane, almeno da quando esiste il turismo organizzato (ovvero dagli anni ’70). Gli accadimenti degli ultimi 18 mesi hanno innescato un processo di rinnovamento ...
Riprendo un’abitudine che data dal 2018 e riporto i risultati del mio “test Tripadvisor” sui villaggi Mare Italia, come ho fatto nella tribolatissima estate 2020 e nella precedente pre-pandemica estate 2019. Esame ancora una volta superato a pieni voti, per ...
Sono due i comparti che (da quando esiste il marketing) dovrebbero mettere il cliente al centro del business: commercio e servizi. Del primo ho scritto recentemente, riconoscendo l’eccellenza di Amazon rispetto a un retailer (abbigliamento maschile) tradizionale. Oggi mi occuperò ...
Esattamente cinque anni fa provai FlixBus, che si era appena mangiata l’unico concorrente europeo Megabus, quindi ho pensato di testare il nuovo concorrente italiano, ovvero Itabus, la società di trasporti che vede tra i suoi azionisti Flavio Cattaneo e Luca ...
Quando raccontavo dei profeti di sventura che vaticinano la fine delle agenzie di viaggi spezzavo una lancia a favore del retail tradizionale. Oggi faccio il contrario, dimostrando che quando l’eCommerce fa del suo meglio (Amazon, chi altri?) il commercio al ...
“Le agenzie di viaggi avranno un futuro difficile e faranno fatica a sopravvivere”. Chi l’ha detto? Bill Gates, quasi trent’anni fa, poco dopo aver fondato Expedia? Stelios Hagi-Joannu, nel 1999, dopo aver fondato easyJet e aver (già) litigato coi soci? ...
“È la prima convention in presenza - navi escluse - dell’anno. Non si può non esser contenti di stare qui!”: parola di Leonardo Massa, managing director Italia di Msc Crociere. Poco dopo Nicola Bonacchi, direttore commerciale Alitalia, avrebbe ripetuto la ...
Lo so che parlare di assunzioni nel settore turistico, dopo l’ecatombe che ci stiamo lasciando alle spalle, pare più un wishful thinking che realtà, eppure sta accadendo. Qualche segnale: Wizz Air cerca 100 membri di equipaggio, Club Med ha avviato ...
A&T Comunicazione di Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Mariolina Longoni Comunicazione. Ferdeghini Comunicazione. Vi dicono qualcosa questi nomi? Non credo molto, purtroppo. Nicolaus Valtur ed EGO Airways. Costa Crociere e Welcome Travel Group. ASTOI Confindustria Viaggi e Gattinoni. Questi nomi, ...
Premesso che la denominazione della ennesima “nuova” Alitalia è orrida (ITA Italia Trasporto Aereo?! neanche un cargo, lo meriterebbe...) e che la fola della “compagnia di bandiera” si trascina dal 2008 (ovvero dalla prima privatizzazione), diciamo subito che gli aerei ...
“Network di agenzie? Contano solo quei cinque (o sei), il resto fa tappezzeria” scrivevo esattamente tre anni fa e oggi vale come allora. A maggior ragione dopo che quei sei son diventati cinque, ovvero Welcome Travel Group, Gattinoni Mondo di ...
Sulla base di un rischio di mortalità pari allo 0,13, un passeggero dovrebbe prendere un volo ogni giorno per 461 anni prima di subire un incidente con almeno una vittima a bordo. Ma di anni ne servirebbero 20.932 (il tempo ...
Questo post ha un obiettivo ambizioso: spiegare, a chi si occupa di turismo, cosa convenga leggere e cosa no, sui quotidiani che sfogliamo tutti i giorni. Non quali testate considerare e quali ignorare (sarebbe un discorso politico, e questo blog ...
Questo NON è un post politico (la politica esula dagli interessi di questo blog), ma tecnico, ovvero argomenta perché il neo-rinato Ministero del Turismo, affidato al leghista Massimo Garavaglia, avrà vita difficile.Il “nostro” Ministero ha una lunga storia: istituito dal ...
Questo post vorrebbe spiegare perché un prodotto turistico di grande successo, la montagna d’inverno, stia letteralmente...andando a monte. Cominciamo da Gustav Thoeni, indimenticato campione di sci alpino, anni ’70 del secolo scorso: “Prima di me vincevano solo austriaci, tedeschi, francesi; ...
Allora, dove andremo in vacanza questa estate? In Italia, certo, isole comprese. In Grecia e Spagna? Probabile. In Tunisia ed Egitto? Difficile. Nei Paesi del Nord Europa? Un terno al lotto. In America e lungo raggio? “Seee, ciao core” dicono ...
La notizia è ghiotta, la fonte affidabile (Financial Times del 10.1.2021, corrispondente da San Francisco), come riporta questa testata: “Le conseguenze della pandemia stanno spingendo un numero sempre maggiore di host Airbnb a far prenotare direttamente i propri ospiti” saltando ...
Comunicare, nel nostro settore, è difficile. Sia perché ci occupiamo di un prodotto astratto (le vacanze non sono una Tesla, della quale puoi magnificare le prestazioni e la visione), sia perché viaggiare è considerato ancora un “di più”, un qualcosa ...