Roberto Gentile,
Editorialista turistico, esperto di retail, community-manager, head-hunter
Il nostro è un settore talmente dinamico che non ha memoria. Ci si innamora di un tema, ci si accapiglia per qualche giorno (social compresi e complici), poi improvvisamente non se ne parla più. Allora facciamo un po’ di fact-checking, ...
Immaginate la scena (di fantasia, ovvio): siamo in tribunale e l'imputato è Igor Asciutto, titolare di Balkan Express, che il 21 dicembre 2017 ha comunicato la sospensione della programmazione su Sharm el Sheikh fino al 28 marzo 2018, lasciando a ...
Costa Crociere ha chiuso i codici alle agenzie Bluvacanze e questa si è appellata, vanamente, al Tribunale di Genova per farseli riaprire. Chi ha ragione? Tutti e due. Ma con una riserva.Riassunto delle puntate precedenti: “La scelta di Costa di ...
Sono un lettore seriale di curriculum vitae. Sono un analista compulsivo di carriere professionali. Per lavoro, ovviamente, devo essere in grado di “pesare” un CV e capire, in una manciata di secondi, se il candidato che sto valutando è un ...
Vedere Ezio Birondi sul palco del Biz Travel Forum, come a.d. Settemari, t.o. tra i t.o., ha fatto effetto a tutti i presenti. Birondi compreso. Che ha dato sfogo alla sua anima di distributore, quando ha esclamato “Non si può ...
Se nel 2015 certificavo l’inevitabile declino delle reti indipendenti e nel 2016 ne annunciavo l’estinzione, nel 2017 devo - parzialmente - ricredermi. Il declino c’è, ma l’estinzione si allontana. Ecco numeri e dati a suffragio.Considero 'rete indipendente' quella che non ...
Erano più di 12mila nel 2011, oggi ne sono rimaste meno di 8milacinquecento, solo quest’inverno ne chiuderanno diverse centinaia. Sono le agenzie di viaggi in Italia, quelle tradizionali, con una vetrina su strada, un orario di apertura, una persona in ...
Big Data? Superati, e poi nessuno ha ancora capito cosa farci. Chatbot? Rimandati, perché un robot più di quattro frasi in croce non riesce a metterle in fila. Ecco i nuovi mantra: blockchain (questa ve la risparmio) e A.I. (ovvero ...
Questa è la settimana del TTG Incontri di Rimini, la più frequentata manifestazione b2b del settore. Le fiere sono profondamente cambiate, dopo l’avvento del web: hanno perso la storica connotazione “si va per fare business” per acquisire quella più social ...
In Italia, tre attori della filiera turistica sono indissolubilmente legati all'"impresa familiare", ovvero quella gestita dal fondatore e dai suoi consanguinei: gli alberghi (e le poche catene italiane di proprietà), le agenzie di viaggi e i tour operator. Di questi ...
Fine stagione, tempo di cercare lavoro (per chi l’ha perso, o vuol cambiare) e tempo di cercare personale (per le aziende che stanno pianificando il 2018).Oltre a scrivere su questo blog, mi occupo di reclutare quadri e dirigenti, esclusivamente in ...
L’11 settembre è passato di moda. Nessuno dei tre maggiori quotidiani italiani lo rievoca, nella prima pagina di oggi, e anche l’home page del New York Times è dedicata agli uragani che stanno devastando la Florida. Giusto, l’attualità comanda, e ...
“La Fontana di Trevi penso che avrebbe reso meglio in una piazza più grande”, oppure “Stonehenge? Quattro pietre in fila” e anche “Il Louvre è noioso, da usare al massimo come location per selfie d’autore”. Su TripAdvisor non si giudicano ...
Nel mio post esponevo la tesi di Roberto Pagliara, presidente Nicolaus, per il quale l’acquisto dell’immobile che ospita un villaggio / resort turistico diventa - in certi casi - una “scelta quasi obbligata”.Non tutti la pensano così: “Che qualcuno compri ...
Nell'estate di maggior successo della storia turistica italiana, a leccarsi i baffi sono coloro che il prodotto Mare Italia lo controllano, quindi i villaggisti in primis: Alpitour (Bravo, SeaClub e VOI Hotels), Bluserena, Club Esse, i Grandi Viaggi, TH Resorts, ...
Domenica pomeriggio di fine luglio, quasi 35 gradi, inforco la Vespa e faccio un giro delle agenzie di viaggi di Milano nord e Brianza. Ne ho viste dieci, ovviamente chiuse, e quello che ho trovato in vetrina - due eccezioni ...
Ho recentemente passeggiato per i centri storici di Milano, Parigi e Londra, tre capitali europee (beh, una è solo economica...) frequentate da milioni e milioni di turisti. Le agenzie di viaggi sono letteralmente scomparse. Di Milano ho scritto due anni ...
Nell’immaginario collettivo l’ostello è una sistemazione a basso costo, dove si dorme in camerate e si usano bagni comuni, in ambienti poco confortevoli e neanche tanto sicuri. Una sorta di campeggio al chiuso. Tradotto, una cosa da poveracci. Sbagliato. Perché ...
In trent’anni di carriera, avrò partecipato a 300 presentazioni, per platee da 5 a 500 spettatori. Ne ho viste di tutti i colori, ma quelle che ricordo di più sono gli “epic fails”, ovvero i disastri. Spesso provocati dagli speaker. ...
“Non mi chiami commissario: visti i miei trascorsi in RAI, l’unico commissario che mi viene in mente è Montalbano. Dottore va più che bene”. È con una battuta di puro understatement british-partenopeo che si apre l’intervento del commissario Alitalia Luigi ...