La ricetta italiana
del gruppo Lufthansa

12/07/2017
08:01
Leggi anche: Lufthansa

È rimasta alla finestra per quanto riguarda la questione Alitalia, smentendo a più riprese l’interessamento nei confronti della compagnia e guardando semmai a rotte e aerei.

Pubblicità

Ma in contemporanea Lufthansa ha lavorato dietro le quinte per crescere su un mercato, quello italiano, nei confronti del quale tutto il gruppo ha sempre apertamente dichiarato il ruolo strategico; come in passato ha dimostrato anche il tentativo di posizionare una sussidiaria direttamente sulla Penisola.

I dati
E questo lavoro di potenziamento porta ora i primi risultati concreti, come dimostrano i dati del primo semestre: mezzo milione di passeggeri in più trasportati da e per l’Italia con i diversi brand del gruppo, il 12 per cento in più rispetto all’anno recedente, con il superamento dei 4 milioni di pax.

Ed è stato in particolare il Centro-Nord Italia a premiare Lh: a Bologna, Milano, Torino, Venezia e Firenze si concentrano infatti i due terzi del totale dei pax, con i due scali milanesi che in soli 6 mesi capitalizzano 100mila passeggeri in più. Ruolo fondamentale il gruppo lo ha avuto anche per quanto riguarda le connessioni per il lungo raggio, in particolare verso Usa, India, Thailandia e Giappone.

“Alla base di questo successo – ha sottolineato Steffen Weinstok (nella foto), senior director sales Italy & Malta Lufthansa Group -, sicuramente, ci sono i forti investimenti nel prodotto in termini di rinnovamento della flotta e delle strutture di terra (aeroporti e lounge) e nei servizi, tra cui ad esempio il Wifi a bordo della flotta di medio e corto raggio”.

Leggi anche: Lufthansa

TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? ISCRIVITI A TTG REPORT, LA NEWSLETTER QUOTIDIANA

Commenti di Facebook