- 30/10/2025 14:06
Emirates: IA e incrocio dei dati, i nuovi strumenti contro le turbolenze
Un approccio proattivo basato sull’incrocio dei dati per pianificare rotte più fluide e sicure. Questa la linea d’azione adottata da Emirates per ridurre al minimo i disagi che possono verificarsi in volo a causa dell’aumento di intensità e frequenza delle turbolenze.
“Collaboriamo con partner che condividono la nostra visione e facciamo ricorso a tecnologie avanzate e all’intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni - dichiara il capitano Hassan Alhammadi, divisional senior vice president flight operations di Emirates -. Sebbene siamo ancora nelle fasi iniziali, stiamo già riscontrando risultati concreti e benefici tangibili derivanti da questi sistemi”.
L’attuale sistema di rilevamento meteorologico di Emirates integra SkyPath, Lido mPilot di Lufthansa Systems e Iata Turbulence Aware in una configurazione complementare, che combina intelligenza artificiale, machine learning, dati sulle turbolenze raccolti in tempo reale e le segnalazioni dei piloti. La piattaforma SkyPath, ad esempio, integra segnalazioni in tempo reale di turbolenze provenienti da migliaia di aeromobili con analisi avanzate basate su IA, generando previsioni accurate anche in aree senza traffico aereo o soggette a turbolenze invisibili.
La collaborazione di lunga data con Lufthansa Systems offre inoltre a Emirates un’applicazione mobile di cartografia e navigazione personalizzata in base alle esigenze operative della compagnia. Grazie a partnership con organismi come il Servizio Meteorologico Tedesco (DWD), Lido mPilot consente di accedere a report meteorologici ad alta precisione, dati in tempo reale su nuvolosità e convezione, oltre a previsioni di turbolenze e formazione di ghiaccio, aumentando la fonte di informazioni a disposizione dei piloti.
“Non possiamo garantire voli totalmente privi di turbolenze - precisa Alhammadi -, ma le misure adottate hanno contribuito a ridurre in modo significativo gli episodi imprevisti di turbolenza severa nell’ultimo anno, garantendo viaggi più sicuri e confortevoli ai nostri clienti”.
Da quando, lo scorso anno, ha aderito al programma Iata Turbulence Aware, Emirates contribuisce attivamente e utilizza i dati sulle turbolenze in tempo reale provenienti dalla sua vasta rete che copre il Medio Oriente, l’Africa, l’Asia e l’Australia. Questi dati confluiscono nella piattaforma globale di Iata che, aggregando le informazioni provenienti dalle compagnie aeree partecipanti di tutto il mondo, offre una visione completa e in tempo reale delle condizioni atmosferiche. “Il nostro approccio multilivello, sviluppato insieme ai partner specializzati nel campo della meteorologia e della tecnologia, e la nostra partecipazione attiva al programma Iata Turbulence Aware - conclude Alhammadi - ci permettono di fornire dati e approfondimenti preziosi all’intero settore dell’aviazione, mentre lavoriamo insieme per affrontare questa crescente sfida meteorologica”.