• 10/10/2025 09:46

Troncone, Adr:“L’obiettivo èrestare competitivi”

Dovevano essere quasi 50 milioni nel 2028, secondo le previsioni aggiornate dopo la crisi pandemica del 2019, e invece i passeggeri del Leonardo da Vinci sono stati già 49,2 milioni nel 2024. Nel 2025 il trend di crescita dello scalo romano è continuato e nel solo trimestre giugno-agosto sono stati oltre 15 milioni i transiti, con una crescita dell’1,5% sullo stesso periodo del 2024 e del 14,5% sul 2019. Premiato per 8 volte consecutive da Aci Europe come miglior aeroporto per la qualità dei servizi offerti, riconosciuto da Skytrax come scalo a 5 stelle e inserito tra i primi 10 aeroporti mondiali meglio connessi, l’aeroporto di Roma Fiumicino necessita ora dell’approvazione e finanziamento del piano di sviluppo per continuare a giocare un ruolo in futuro.

“Il concetto di crescita economica, strettamente legato allo sviluppo sostenibile, si configura come un pilastro imprescindibile che oggi aziende e istituzioni devono perseguire, favorire, ricercare. Questo concetto può essere facilmente applicato a un comparto, quello del trasporto aereo che, dopo la pandemia, ha sperimentato una straordinaria rinascita, in termini di potenziamento del traffico passeggeri, in Italia, in Europa e nel resto del mondo”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Adr Marco Troncone.

Lo scalo funziona oggi al meglio anche grazie ai 3 miliardi investiti negli ultimi 10 anni da Adr (oltre la metà di tutti quelli investimenti negli altri scali italiani) per migliorarne le infrastrutture, manutenerlo ed elevarlo ai massimi livelli internazionali.

Ora la situazione è a un bivio. Non procedere con gli sviluppi infrastrutturali proposti comporterebbe infatti una progressiva e inevitabile riduzione della qualità dei servizi offerti. In assenza di un adeguato sviluppo dello scalo, si verificherebbe un significativo incremento dei giorni in cui si raggiungerà la saturazione, con perdita di attrattività di Fiumicino rispetto ad altri hub esteri concorrenti (Istanbul e Dubai su tutti) nonché una crescente perdita di competitività dell’hub carrier Ita Airways.

Il servizio completo è disponibile sulla digital edition di TTG Today a questo link

Condividi questo articolo