• 15/09/2025 08:35

Hotel Monitor 2026:stabilità dei prezzi,ma il lusso corre

Cropped photo of caucasian businessman wearing formal black suit walking with suitcase in hotel lobby

Il mercato alberghiero globale si avvia verso un biennio caratterizzato da stabilità dei prezzi, con variazioni contenute fino al 2026. È quanto emerge dal Hotel Monitor 2026 di American Express Global Business Travel (Amex GBT), che analizza le dinamiche tariffarie nelle principali destinazioni di business travel.

Secondo il report e l’analisi di traveldailynews.com, la combinazione tra incertezza geopolitica e rallentamento economico limita gli aumenti significativi, offrendo un quadro prevedibile per travel manager e operatori. Tuttavia, persistono differenze regionali e segmenti che si muovono in controtendenza.

Il segmento lusso traina la crescita

Se il mercato nel suo complesso rimane stabile, le strutture di fascia alta registrano una domanda superiore alla media, soprattutto da parte del business travel. Questo si traduce in un aumento più marcato delle tariffe nel segmento luxury, che diventa quindi sempre più strategico per l’offerta dell’hotellerie.

Le differenze regionali: alcuni highlights

I dati previsionali evidenziano un quadro eterogeneo. Si confermano mercati solidi, con incrementi moderati città come New York (+4%), Londra (+4,2%) e Madrid (+4,8%). Tra le emergenti, Bengaluru (+6,4%) e Buenos Aires (+5,6%) spiccano come hub ad alta crescita, riflettendo forte domanda locale e settori economici in espansione. In particolare, Bengaluru, è tra i principali hub globali per tecnologia e intelligenza artificiale. Nel primo trimestre del 2025 la città ha registrato il tasso di occupazione e l’ADR più alti di tutta l’India, confermandosi come mercato in forte espansione e punto di riferimento per il business travel internazionale. All’opposto, Hong Kong (-1,2%) mostra ancora segnali di rallentamento, segno di una ripresa asiatica non uniforme.

Offerta in espansione e nuove priorità nel Mice

Lo sviluppo di nuove strutture in città come Londra (15.000 camere in pipeline) e Riyadh (17.000 camere) contribuirà a contenere la pressione sui prezzi, nonostante la forte domanda. Parallelamente, il segmento meeting ed eventi mostra un’evoluzione delle preferenze: crescente attenzione a benessere, inclusività, accessibilità e location di forte impatto anche a livello social. Le richieste di catering si orientano sempre più verso opzioni plant-based e culturalmente diversificate, segnalando un cambio di paradigma nella progettazione degli eventi corporate.

Condividi questo articolo