- 29/10/2025 08:02
Effetto Olimpiadi,crescono le ricercheper l’Italia
Mancano 100 giorni al primo evento di Milano Cortina 2026, ovvero la cerimonia inaugurale il 6 febbraio, e Airbnb registra il primo “effetto Olimpiadi”, sul quale c’è molta attesa in tutto il settore turistico. L’azienda, partner globale dei giochi olimpici e paralimpici, ha rilevato un forte aumento delle ricerche in Italia per la stagione invernale, in particolare nelle regioni che ospiteranno Milano Cortina 2026: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Secondo l’indagine interna realizzata da Airbnb, la Lombardia spicca con una crescita delle ricerche su base annua a tre cifre. Tutte le sedi olimpiche e paralimpiche (Milano, Cortina, Livigno, Bormio, Verona, Predazzo, Tesero e Anterselva) hanno registrato visite dieci volte maggiori rispetto all’anno precedente, con Anterselva che mostra la crescita più elevata anno su anno nelle ricerche.
Airbnb segnala un “effetto Olimpiadi” non solo su località note ma anche su diverse località del Cadore - da Calalzo, Borca, Valle e Domegge in Veneto fino a Valdisotto e Valdidentro in Lombardia – che starebbero ricevendo prenotazioni con mesi di anticipo rispetto al solito e alcune di queste sono entrate nei trend di ricerca per la prima volta.
I clienti dall’estero
I principali Paesi che, secondo Airbnb, stanno mostrando interesse nelle ricerche sono: Germania, Canada, Svizzera, Stati Uniti e anche Italia. A Milano, dove si svolgeranno le partite di hockey, le prenotazioni anticipate mostrano già un enorme incremento proveniente dal Canada, il paese con la più lunga tradizione negli sport del ghiaccio. Lo stesso vale per i Paesi Bassi, tifosi dei loro campioni del pattinaggio di velocità.
Con l’inizio del conto alla rovescia, anche l’azienda Uber ha comunicato di aver stretto una partnership con Fondazione Milano Cortina 2026 per integrare i servizi di ride-hailing nella rete di trasporti. In qualità di sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei giochi olimpici e paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Uber svolgerà un ruolo significativo nel supportare la mobilità locale, in particolare tra le diverse sedi di gara.
Grazie al coinvolgimento di più di 5.000 autisti, che saranno impegnati a livello locale, Uber calcola di servire 1,5 milioni di persone durante il periodo dell’evento.