- 12/11/2025 14:25
Tokyo punta sul waterfront, nuovi hotel e attrazioni nella baia
La baia di Tokyo sta vivendo una nuova stagione di popolarità grazie a imponenti progetti pubblici di riqualificazione e investimenti privati: il waterfront della capitale giapponese si è trasformato in un elegante destinazione urbana tra architettura futuristica, sostenibilità e lifestyle raffinato.
Questo sviluppo è parte del Tokyo Bay eSG Project, cuore della Tokyo Vision 2050, il piano con cui il governo metropolitano intende rendere la capitale un modello globale di innovazione, apertura e rispetto ambientale. Il lungomare ne è oggi il simbolo più evidente.
Attrazioni tra shopping e intrattenimento
Inaugurata nel settembre 2025, la Blue Front Shibaura TowerS rappresenta il nuovo emblema della baia. La torre unisce design contemporaneo e armonia con il mare. I primi tre piani ospitano circa 40 ristoranti e boutique affacciati sull’acqua. Ai piani alti, dal 35° al 43°, sorge il Fairmont Tokyo, primo hotel giapponese della catena di lusso internazionale.
L’area è anche il nuovo polo dell’intrattenimento. Dopo l’apertura del City Circuit Tokyo Bay nel 2024, dedicato alle corse automobilistiche urbane, nell’ottobre 2025 è stata inaugurata la Toyota Arena Tokyo, spazio tecnologico per sport, concerti ed e-sport. Nel marzo 2026 aprirà invece il Tokyo Dream Park, parco tematico pensato per famiglie e viaggiatori, con un evento inaugurale dedicato a Doreamon.
Accanto al mercato di Toyosu è sorto Toyosu Senkyaku Banrai, complesso ispirato alle atmosfere dell’epoca Edo, con 70 negozi, ristoranti e un’area di pediluvi termali affacciata sulla baia. A completare l’offerta culturale, il celebre teamLab Planets TOKYO DMM.com, museo immersivo entrato nel guinness dei primati, che nel 2025 ha raddoppiato gli spazi con nuove installazioni sensoriali.
Nel 2025 ha ripaerto anche il ponte ferroviario di Harumi, trasformato in un passaggio pedonale che collega Toyosu e Harumi, per una passeggiata serale con le luci che si riflettono sull’acqua.