Nel 2024 il turismo italiano ha generato il 13% di occupazione, una cifra destinata a crescere ancora fino a quasi il 16% entro il 2034. Questi i dati forniti da Enit, secondo cui i numeri risentono della spinta di eventi di rilevanza internazionale come il Giubileo e le Olimpiadi Invernali Milano Cortina.
“Questi traguardi – ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè – sono merito del Governo Meloni che ha rimesso al centro il turismo e ci ha permesso di attuare già l’80% del programma presentato agli elettori”. Il ministro inoltre ha aggiunto che in futuro l’obiettivo è di ridurre ulteriormente la carenza di impiegati del comparto che è comunque già passata dai 350 mila del 2022, a circa 260 mila del 2024.
I numeri
Nel 2024, ha rilevato l’Istat, le attività economiche direttamente e indirettamente legate al turismo hanno coinvolto quasi 2 milioni di addetti, con un incremento di oltre il 2% rispetto al 2023. In totale l’occupazione diretta, indiretta e indotta ha raggiunto una quota di occupati superiore ai 3 milioni di unità
Secondo le stime Unioncamere, infine, il settore esprimerà uno dei fabbisogni occupazionali più elevati nel prossimo quinquennio, con una previsione compresa tra 551 mila e 683 mila unità, rappresentando circa il 18% del fabbisogno complessivo.