L’accordo per la continuità territoriale aerea siglato per la Sardegna, che decorrerà dal 29 marzo 2026, incassa il placet di Fto.
Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, esprime “soddisfazione per il risultato che scaturisce da un costruttivo confronto tra istituzioni e stakeholder di settore, confronto cui Fto ha dato un contributo importante”.
Stefano Vavoli, referente sardo della Federazione, evidenzia una serie di vantaggi per la distribuzione: “Tra le novità che miglioreranno il lavoro delle agenzie di viaggi c’è il vincolo, per i vettori, di distribuire e vendere i biglietti utilizzando obbligatoriamente almeno uno dei principali sistemi gds, garantendo il ‘parity rate’ per tutte le classi tariffarie dei biglietti attraverso la rete delle agenzie”.
Diverse le innovazioni dell’accordo evidenziate da Vavoli nella nota diffusa da Fto: “Intanto crescono frequenze e posti disponibili su ben quattro fasce orarie per garantire opzioni più comode e rientri in giornata”. Quindi aggiunge: “Le tariffe saranno ridotte per i residenti, ma sono previsti sconti anche per i non residenti, con legami di parentela fino al terzo grado o impegnati nell’assistenza di familiari”.