Lab Travel Euphemia presenta VoyaGO ai Personal Voyager

Si chiama VoyaGO il nuovo tool basato sull’intelligenza artificiale di Euphemia, che è stato presentato dall’amministratore delegato Michele Zucchi ai Personal Voyager riuniti a Bologna e Milano per le tappe autunnali del workshop dedicato agli agenti di viaggi.

“Si tratta di uno strumento sviluppato da 4ward s.r.l. in esclusiva per Euphemia – spiega Zucchi -, concepito per far risparmiare ai Personal Voyager tempo prezioso da dedicare ai clienti. VoyaGO fornisce in tempo reale tutte le informazioni necessarie alla vendita, attingendo al nostro datacenter: procedure operative, assicurazioni, documenti di viaggio, visti, vaccinazioni e molto altro. L’obiettivo è migliorare la produttività e consentire agli agenti di concentrarsi su ciò che conta davvero: la relazione con il cliente e la consulenza personalizzata”.

Il doppio appuntamento è stato anche l’occasione per tracciare un bilancio dell’anno e analizzare i trend che orienteranno le strategie per il 2026. “Il 2025 rappresenta per noi un anno di forte consolidamento – ha dichiarato Giulia Barroero, a.d. Lab Travel –; chiuderemo a 70 milioni di euro di fatturato, con una crescita del 15% rispetto al 2024. Un risultato che non deriva solo dall’ingresso di nuovi Personal Voyager, ma anche dal rilevante miglioramento delle performance degli agenti storici. Il nostro modello unisce la massa critica necessaria a dialogare con i fornitori alla capillarità nel rapporto con la clientela, con effetti positivi su vendite e marginalità”.

A conclusione degli incontri, Ezio Barroero, presidente Lab Travel, ha sottolineato i cambiamenti del mercato e le novità in progetto. “Tra le tendenze emerse dal confronto con gli agenti – conclude Barroero – stiamo valutando investimenti più consistenti nel digitale per offrire soluzioni flessibili che ogni Personal Voyager possa adattare alle proprie esigenze, sempre in abbinamento alle filiali su strada. Le nostre 50 sedi fisiche rimangono un punto di riferimento per tutti gli agenti: alcuni le usano per incontrare il cliente la prima volta e poi proseguono la pratica online, altri le utilizzano invece per tutto l’iter della prenotazione, in funzione delle esigenze e delle aspettative del loro interlocutore”.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo