Eberhart: “Per Ita
il pareggio
è più vicino”

Ita Airways fa parlare i numeri e, nell’elencarli, l’amministratore delegato Joerg Eberhart mostra tutta la sua soddisfazione. Confermata anche dalla sempre più vicina prospettiva di una scalata del Gruppo Lufthansa, da cui proviene, fino al 90% del capitale del vettore italiano. Stando ai dati a settembre, presentati a TTG Travel Experience nel corso della ormai consueta conferenza stampa, la compagnia italiana ha trasportato 12,6 milioni di passeggeri con un load factor dell'83,4%, in aumento del 2,5% rispetto al 2024. Anche il fatturato totale è in crescita del 4%, a quota 2 miliardi 179 milioni di euro.

Winter con 53 destinazioni

“Secondo le previsioni il 2025 avrebbe dovuto essere l’anno del pareggio di bilancio, e più o meno stiamo rispettandola tabella di marcia”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Ita Airways. Tante le novità in vista della prossima stagione winter che vedrà 53 destinazioni, di cui 16 voli domestici, 21 internazionali e 16 intercontinentali. Dal 7 novembre partirà il collegamento stagionale verso Mauritius, operato con A330/900 neo il venerdì e la domenica, mentre il 17 dicembre riprenderà il giornaliero su Malè. Saranno inoltre potenziati i voli su Bangkok, che da dicembre passeranno da 5 a 7 e con Buenos Aires che durante le feste del Natale arriverà ad avere anche 10 frequenze settimanali.

La scalata di Lufthansa

“Lufthansa investirà oltre 1 miliardo di euro in Ita Airways con l’obiettivo di avere il 95% di macchine di nuova generazione e farne la compagnia europea con la flotta più giovane – ha commentato Joerg Eberhart -. Questo è un grande segnale di fiducia da parte degli azionisti”. Dal 2026 al 2030 arriverà quindi un nuovo aereo l’anno sul lungo raggio, che verrà impegnato soprattutto verso l’emisfero ovest. “Stiamo ora cercando un capacity provider per coprire questa mancanza di capacità, che ci accompagnerà nei prossimi 3 o 4 anni”. Una soluzione potrebbe anche chiamarsi Air Dolomiti che con i suoi Embraer potrebbe svolgere da Verona o Pescara verso Roma, lo stesso lavoro di fideraggio che già svolge verso la Germania.

Il servizio completo è disponibile sulla Digital edition di TTG Today di oggi a questo link

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo