Roma Fiumicino vede il traguardo di oltre 50 milioni di passeggeri, segnando una crescita significativa rispetto agli anni precedenti. Un risultato che consolida il ruolo dell’aeroporto come principale hub italiano e uno dei più premiati in Europa: sette volte miglior aeroporto del continente nella sua categoria negli ultimi otto anni.
Dal 2012 Adr ha investito oltre 3 miliardi di euro per ammodernare e potenziare terminal e infrastrutture, migliorando comfort e flussi operativi. Oggi il Molo A, inaugurato nel 2022, è il simbolo di questa evoluzione: esperienza del passeggero particolarmente elevata, innovazione e sostenibilità. “L’esperienza di viaggio non è solo in volo ma anche a terra”, spiegano da Adr, che punta su servizi premium, F&B e lounge di alto livello.
Gli investimenti
Con un piano di investimenti partito nel 2012, Aeroporti di Roma punta a raggiungere 12 miliardi complessivi entro il 2046. Cuore del progetto è il Piano di Sviluppo Aeroportuale, a cui sono destinati 5 miliardi di investimenti, con la realizzazione di un nuovo Terminal e una nuova pista di volo secondo un principio di sviluppo sostenibile per l’ambiente e per il territorio.
Innovazione e sostenibilità guidano la strategia: Adr lavora a progetti di open innovation con startup, digitalizzazione end-to-end e strumenti finanziari legati a obiettivi ESG come i Sustainability-Linked bond. Obiettivo: decarbonizzare e trasformare l’aeroporto in piattaforma tecnologica.