Si apre una stagione di grandi cambiamenti per il Gruppo Lufthansa, che avrà davanti due importanti operazioni destinate a modificare il futuro del colosso tedesco: da una parte la riorganizzazione, anticipata da alcuni rumors dei giorni scorsi, destinata ad accentrare su Francoforte tutte le singole compagnie; dall’altra la ventilata scalata al 90% di Ita Airways. In mezzo, poi, la possibilità che Lh decida di giocare un ruolo di primo piano nella privatizzazione di Tap.
Le linee guida
Sull’accentramento i tedeschi hanno deciso di uscire allo scoperto con un comunicato in cui emergono le linee guida di questa operazione: “Le modifiche non influenzano solo la struttura dell'organizzazione, ma ancor di più i processi, il quadro di gestione finanziaria e la collaborazione tra i gruppi - spiega il gruppo -. Questo avvicinerà le compagnie aeree all'interno del gruppo e permetterà loro di operare in modo ancor più integrato in futuro. L'obiettivo è rafforzare e ampliare la posizione di mercato delle compagnie aeree hub Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines in particolare”. Un nuovo ordine destinato ovviamente a coinvolgere in un secondo tempo anche la stessa Ita Airways.
Spazi di autonomia
I vettori del gruppo proseguiranno a operare autonomamente sul fronte della customer experience: questo si applica, ad esempio, al prodotto a bordo, alla ristorazione, alle lounge nei mercati di origine e al servizio passeggeri. Le compagnie aeree hub rimarranno anche responsabili della gestione delle proprie operazioni di volo e dei servizi di volo operativi. “In futuro, la gestione delle reti per i voli a corto e medio raggio di tutte le compagnie aeree hub sarà gestita a livello di gruppo - prosegue la nota -. Questo avverrà in stretta coordinazione con le compagnie aeree. Questo modello è già stato stabilito con successo per dieci anni per le offerte a lungo raggio. Ciò significa che la gestione dell'intera offerta commerciale sarà ora centralizzata sotto la responsabilità delle funzioni aeree a livello di gruppo”.
Questione Ita
Tutto questo avverrà in tempi brevi, tanto che Lufthansa Group intende chiudere la partita e partire con il nuovo corso già dal primo gennaio. E in tempi brevi potrebbe arrivare anche l’ufficializzazione della scalata a Ita: un primo annuncio sarebbe infatti previsto già nella presentazione agli azionisti di fine settembre, mentre la formalizzazione arriverebbe a metà del prossimo anno.