Large di Emerging
Travel Group: “Italia
mercato strategico”

Simone Large deve alzare la voce mentre parla perché il traffico di persone al padiglione di Emerging Travel Group a WTM London è decisamente sovrastante. Come Head of direct supply (fornitura diretta) del gruppo desidera commentare due novità relative all’Italia, Paese di importanza strategica, come sottolinea immediatamente “il mercato più grande, il più importante in questo momento”.

Attivo con i brand RateHawk, ZenHotels e Roundtrip, Emerging Travel Group permette a clienti e partner di accedere a più di 2,9 milioni di strutture ricettive tramite collegamenti diretti e oltre 330 fornitori. Dal 2023, inoltre, sta mettendo in atto una strategia di ampliamento della fornitura diretta, in capo a Large appunto da circa due anni. Un buon lavoro il suo, visto che, ad agosto 2025, il numero di strutture ricettive collegate in modo diretto ha raggiunto quota 220.000, con un aumento annuo del 40%. “Il mio lavoro, qui a Londra e altrove, è dialogare con hotel singoli o catene, alcuni magari già collaborano con noi, e portarli a bordo o espandere la collaborazione, negoziando e spiegando i diversi tipi di distribuzione che possiamo proporre”, commenta Large.

Le novità sull’Italia

Poche settimane fa è stato annunciata l’integrazione con Simple Booking, parte del Gruppo Zucchetti, che offre soluzioni di Central reservation system (CRS) e booking engine per hotel indipendenti, boutique hotel e gruppi alberghieri. Spiega Large: “È una connessione tecnologica con la nostra piattaforma. Con questa cooperazione siamo in grado di offrire agli hotel una connessione fluida con tutta la nostra potenza di distribuzione, 20 milioni di clienti al mese, 130mila operatori del turismo in tutto il mondo. Gli hotel possono caricare e gestire le loro tariffe facilmente e quindi ridurre il tempo che dedicano alle prenotazioni e alla gestione delle tariffe”.

Il faro è puntato sull’Italia anche per un aumento significativo della domanda di viaggi. Tra gennaio e agosto 2025, infatti, il numero di prenotazioni sulle loro piattaforme è incrementato del 25% rispetto allo stesso periodo del 2024, crescita stimolata in particolare da clienti b2b, comprese agenzie di viaggi e turisti d'affari, che sono aumentati del 30%. Come spiega meglio Large: “Indubbiamente l’Italia è la destinazione più cercata su tutti i segmenti. Le più gettonate, in generale, sono state Roma, Milano, Firenze e Venezia. Le agenzie di viaggi - che usano RateHawk - hanno scelto località costiere come Palermo, Catania e Sorrento. I turisti diretti hanno preferito città culturali come Verona, Genova e Rimini. E come si può intuire, chi ha viaggiato per lavoro ha prenotato hotel nei pressi degli aeroporti, quindi Fiumicino e Somma Lombardo”.

Ti è piaciuta questa notizia?

Condividi questo articolo